BOSCOLI, Pietro Paolo
Carlo Pincin
Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche e nobili della città. Il padre aveva partecipato nel [...] sulla tavoluccia, rifiuto del canto dei salmi penitenziali che usava cantare la compagnia dei neri, resistenza 1848), Appendice VI, p. 295.
La Recitazione del caso di P. P. B. e di Agostino Capponi di Luca Della Robbia ci è stata tramandata da molti ...
Leggi Tutto
OTTONE I di Monferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] di Monferrato. Ferdinando Gabotto (1919, p. 31) dal canto suo propose la lezione «una cum notitia domini Ottonis comitis XII e XIII, I, Casale Monferrato 1926, pp. 51, 101-103; B. Bosio, La “charta” di fondazione e donazione dell’abbazia di S. ...
Leggi Tutto
SISTO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea assegna al suo episcopato la durata di dieci anni, dal 119 fino al 128 (Historia ecclesiastica IV, 4; 5, 5; Chronicon, ad aa. 119, 128). [...] attribuita a S. è quella relativa alla introduzione del canto del Sanctus da parte del popolo durante la liturgia della 1967, s.v., p. 271; M. d'Alatri, Sisto I, in B.S., XI, coll. 1254-56; Lexikon der christlichen Ikonographie, VIII, Rom 1976 ...
Leggi Tutto
CORTE, Cesare
Fiorella Caraceni Poleggi
Figlio primogenito di Valerio e della nobildonna genovese Ottavia Sofia (ma non se ne conosce il casato), nacque a Genova nel 1550, data controllata da C. G. [...] che ritraeva i lussuriosi nell'etema tempesta del quinto canto dell'Inferno dantesco ("E sì dotto pennell'inganna i . Morassi, Capolavori della pitt. a Genova, Milano-Firenze 1951, p. 20; B. Suida Manning-W. Suida, L. Cambiaso, Milano 1958, p. 202; F ...
Leggi Tutto
ADELCHI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del re longobardo Desiderio e di Ansa. La sua memoria è legata soprattutto alla idealizzazione che della sua figura fece il Manzoni nella tragedia [...] da A.: "Bardis spem maximam" lo cantò Paolo Diacono nell'epigrafe metrica composta per il fränkischen Reiches unter König Pippin, Leipzig 1871, pp. 439 s.; S. Abel-B. Simson, Jahrbücher des fränkischen Reiches unter Karl dem Grossen, Leipzig 1888, pp ...
Leggi Tutto
BONELLO (Bonnel), Matteo
Silvano Borsari
Appartenente a una famiglia di origine francese, la cui presenza in Sicilia è attestata sin dalla fine del sec. XI e probabilmente figlio o nipote di Guglielmo, [...] defunto ammiraglio. D'altro canto la morte dell'arcivescovo Ugo privò il B. di un prezioso alleato, pp. 244-250; Ugo Falcando, La Historia oLiber de Regno Sicilie, a cura di G. B. Siragusa, Roma 1897, in Fonti per la storia d'Italia, XXII, pp. 31-72 ...
Leggi Tutto
Un pugno d’acciaio sull’Unione Sovietica
Stalin è stato, con Adolf Hitler e Mao Zedong, la maggiore figura di dittatore del Novecento. Succeduto a Lenin nella guida della Russia comunista, dopo aver distrutto [...] 1927 i suoi rivali Lev D. Trockij, Gregorij E. Zinov´ev e Lev B. Kamenev, poi nel 1928-29 anche N. I. Bucharin, con il quale – furono utilizzati come forza lavoro servile.
D’altro canto Stalin, il capo infallibile, ebbe anche entusiasti sostenitori, ...
Leggi Tutto
turco Con la locuzione popoli t. si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, [...] quattro sottogruppi: a) dialetti siberiani, parlati da Tatari, Telenti e Caragassi; b) dialetti dell’Asia centrale, parlati da Kirghizi, Uzbeki, Sarti, Turkmeni ecc delle tradizioni epiche indigene, e del canto popolare). Dopo la fine dell’egemonia ...
Leggi Tutto
Storico, musicologo, critico letterario e uomo politico ceco (Litomyšl 1878 - Praga 1962). Personaggio chiave della critica marxista più ortodossa, accanto a lavori storici (su F. Palacký, T. G. Masaryk, [...] Němcová, A. Jirásek) e alla musica (Wagner, Mahler, Z. Fibich, B. Smetana), dedicò ampie trattazioni all'innologia hussita (Dějiny předhusitského zpěvu v Čechách "Storia del canto preussita in Boemia", 1904, ecc.) e fondò le riviste musicali Smetana ...
Leggi Tutto
Poeta e uomo politico polacco (Sandomierz 1613 - Chateauvilain, Francia, 1693). Partigiano della politica filofrancese, nel 1678 prese la cittadinanza francese e divenne agente segreto di Luigi XIV. Felice [...] imitatore di G. B. Marino (il poema Psyche, pubbl. post. tra il 1696 e il 1698, ma scritto molto prima, è una parafrasi del 4º canto dell'Adone) e, in genere, del secentismo, scrisse brevi liriche d'amore, epigrammi, poesie d'occasione (Kanikula " ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...