Figlio di Guido da Montefeltro, capitano di parte ghibellina, combatté per gli Aretini nella battaglia di Campaldino (11 giugno 1289), ove morì. n Nel canto V del Purgatorio Dante fa narrare a B. il perché [...] del mancato ritrovamento del suo corpo, dopo la battaglia di Campaldino, e la sua morte "nel nome di Maria" ...
Leggi Tutto
Musicista (Ascoli Piceno 1714 - Vienna 1800). Fu allievo di A. Bernacchi e di G. B. Martini. È noto come autore di un volume di Pensieri e riflessioni pratiche sopra il canto figurato (1774), che fu ai [...] suoi tempi celebre. A Vienna fu dal 1760 insegnante di canto alla corte imperiale. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] lungo periodo'' di F. Braudel). La crisi dello storicismo ha, dal canto suo, vanificato ogni idea di coincidenza di quel processo con un progresso che fu di L. v. Ranke e di H. v. Treitschke, di B.G. Niebuhr e di E. Meyer, di K. Lamprecht e di F. ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] XIV vol. (p. 847) scritta da G. Gentile (segnata da asterisco redazionale), B. Mussolini e G. Volpe, si rinvia ai contributi che compaiono nelle prime tre Appendici , ma proprio per questo, d'altro canto, lo intendeva solo come strumento politico del ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 1921; G. Fara, L'anima musicale d'Italia, Roma 1921; G. Cocchiara, L'anima del popolo italiano nei suoi canti, con musiche di F. B. Pratella, Milano 1929; J. Tiersot, La chanson populaire, in Encyclopédie de la Musique, Parigi 1930; A. Bonaccorsi, L ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] altre la pioggia e il bel tempo, è il canto profondo delle mentalità, il tessuto connettivo dello spirito delle Goff e P. Nora, i, ivi 1974, pp. 147-68; J.-B. Duroselle, Opinion, attitude, mentalité, mythe, idéologie. Essai de classification, in ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] etica ambientale ha messo in discussione, d'altro canto, un postulato classico di ogni teoria dell'azione ); J. Rovan, Histoire de la social-démocratie allemande, Parigi 1979; B. Amoroso, Rapporto dalla Scandinavia, Roma-Bari 1980; D. Coates, Labour ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] fra queste, un miglioramento costante. D'altro canto, in una società moderna fondata sulla divisione del trad. it. in H. Kelsen, La democrazia, Bologna 1981, pp. 181-382).
B. Croce, L. Einaudi, Liberismo e liberalismo, a cura di P. Solari, Milano- ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] il cadere nel vuoto. La UIL di G. Benvenuto, dal canto suo, assumeva un ruolo di cerniera, caratterizzandosi, soprattutto, per 29 novembre dello stesso anno venne eletto segretario generale B. Trentin, un leader carismatico chiamato a risollevare le ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] partire dalle fonti di approvvigionamento fino ai mercati di vendita; b) sistema gestionale, che comprende tutte le attività a carattere il controllo di configurazione, e così via.
Dal suo canto, la l. operativa si occupa di ricezione del prodotto ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...