LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] scritta a Francesco Maria Gigante; il L., dal canto suo, respinse ogni accusa, non senza vantare una veneto di scienze, lettere e arti, s. 7, IX (1897-98), pp. 284-311; B. Chiurlo, G.F. L. e l'epitaffio giocoso, in Nuovo Arch. veneto, n.s., ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] è sostituito il cosiddetto 'deterrente nucleare minimo'. Dal canto loro, i programmi di difesa antimissili strategici hanno avuto The White House, 2002.
Davis, P. K., Jenkins, B. M., Deterrence and influence in counterterrorism, Santa Monica, Cal.: ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] a eliminare gli Indiani, è d'altro canto noto che la politica di assimilazione forzata - .
Fein, H., Genocide: a sociological perspective, London 1993.
Harff, B., Genocide as State terrorism, in Government violence and repression: an agenda ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] uomini che fossero cristiani. D'altro canto, la legislazione imperiale, inasprita ulteriormente sotto 45 ss. e passim.
C. Cecchelli, Tre deportati in Sardegna, Roma 1939.
Ch.B. Daly, The Edict of Callistus, in Studia Patristica, III, a cura di F.L ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] feudale, durante il banchetto che seguì. Il papa dal canto suo gli prorogò il pagamento del censo non pagato e Prou, Paris 1888, n. 814, p. 566; Codice diplom. barese, a cura di G. B. Nitto de Rossi-F. Nitti di Vito, II, Bari 1899, pp. 82 ss.; Les ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] apre alle altre discipline sistematiche, mentre dal canto loro la sociologia, la scienza politica of scientific method (a cura di E. Nagel), New York 1881.
Moore, B., Social origins of dictatorship and democracy. Lord and peasant in the making of the ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] da non "aspirare al sommo"; "nessuno", d'altro canto, ha una posizione tanto solida da non temere di " 1978, p. XXVI); gli stralci da dispacci dei C. in Diplomatarium relationum B. Gabor cum Venetorum Republica, a cura di L. Óváry, Budapest 1886, ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] a favore di re o principi; d'altro canto per convincere i porporati a sottomettersi alla sua , Washington 1967, s.v., p. 480; G. Barone, Caracciolo, Nicola Moschino, in D.B.I., XIX, pp. 435-37; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] da parte degli ariani, e come, d’altro canto, gli ariani dovessero diventare i teologi della corte bizantina società, 23 (2000/2002), pp. 3-36, in partic. 3.
5 J.B. Metz, Kirche und Welt im Lichte einer «politischen Theologie», in Zur Theologie der ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] del PCd'l i bordighiani, i quali, dal canto loro, erano sempre riluttanti ad accettare la corresponsabilità di sinistra comunista, I-I bis, Milano 1964-1966 (anonima, ma opera del B.); i volumi II e III, Milano 1972-1986, relativi al periodo compreso ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...