La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] delle denominazioni stradali di Venezia, a cura di Lino Moretti, Venezia 19708, p. 677.
230. Cf. R e XVI, Torino 1983, pp. 195-200.
262. A.S.V., Collegio, Suppliche di dentro, b. 8, c. 31, supplica dei burchieri in data 24 luglio 1585.
263. Cf. P. G ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] ampi ambulacri. Una serie di t. (Locri, Marasà I-II; Metaponto B I-II; Posidonia, antico T. di Hera I-III; Ciro, T. pp. 201-206. - Vulci: T. grande: G. Colonna, A. M. Sgubini Moretti, in G. Colonna (ed.), Santuarî d'Etruria, cit., pp. 78-80 (con bibl ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] (inizi vi-metà v sec. a.c.): a) La fase alto-arcaica; b) La fase tardo-arcaica. 4. L'età classica e del primo ellenismo (metà 1970, p. 619, s.v. Tarquinia (con bibl. prec.); M. Moretti, L. v. Matt, Etruskische Malerei in Tarquinia, Colonia 1974 (ed. ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] 386, nrr. 12-13.
255. Ibid., nr. 51; cf. B. Dooley, Science, Politics, and Society, p. 151 (che segnala anche altri inventari: Tavernier, Bavella, Moretti, nonché Giacomo Robbacini, farmacista, che compra una biblioteca di 400 volumi da Bernardino ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] di sotto della quale la carne cessa di essere carne.
b) Nel Libro VI del De sensu et sensibili (446a utopisti, scienziati, in: Badaloni, Nicola - Barilli, Renato - Moretti, Walter, Cultura e vita civile tra Riforma e Controriforma, ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Scarpa.
233. Lo spettacolo ottiene nel '95 il Premio speciale U.B.U. per il teatro politico, e quello I.D.I. l'anno il cinema ha partecipato tra l'altro a Caro Diario di Nanni Moretti (1993), Il toro di Carlo Mazzacurati (1995), I piccoli maestri ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] due atleti, con la regola dei 10 punti (A vince su B per 10 a 9 quando si emerge con superiorità; 10 a 8
P. Budden, Kendo: i Kata, Roma, Edizioni Mediterranee, 1998.
G. Moretti, Kendo pratico, Bergamo, Lucchetti, 1988.
F. Sarra, Manuale di kendo, ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] nel primo Cinquecento e del prefetto Luigi Sormani Moretti sulla consistente presenza di forestieri in città nel Child Abuse and Neglect: Biosocial Dimensions, a cura di Richard J. Geller-Jane B. Lancaster, New York 1986, pp. 57-93; E. Shorter, The ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] Peccolo, Immigrazione ed assistenza.
108. Luigi Sormani Moretti, La Provincia di Venezia. Monografia statistica, 126 (pp. 119-163).
111. A.S.V., Inquisitori di stato, b. 819, cit. in Elena Bertagnolli-Maria Teresa Sega-Rossana Urbani De Gheltof, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] The Lever and Hope Sculptures Monumenta Artis Romanae, XVI), Berlino 1986.
P a e s i B a s s i: J. G. van Gelder, Jean de Bischop's Drawings, in 's Roman Patronage. Two «Lost» Statues by Egidio Moretti Rediscovered, in ApolloLond, no, 1979, p. 224 ss ...
Leggi Tutto
moretta
morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore del piumaggio: a. Anatra (Aythya fuligula)...
moretto
morétto agg. e s. m. [dim. di moro1]. – 1. agg. Di colore scuro. In partic.: lana m., lana di colore marrone cupo proveniente dal vello di alcune pecore che, di razza a vello bianco, presentano fenomeno di melanismo (sono in genere...