Il trapassato prossimo (chiamato anche, più raramente, piuccheperfetto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, il cui principale significato consiste nell’indicare un evento compiuto prima di un [...] avere un rapporto diretto con il momento dell’enunciazione. In (12 b.) la frase con trapassato prossimo, ad es., non può stare Linguistica Italiana (Lugano, 19-21 settembre 1991), a cura di BMoretti, D. Petrini & S. Bianconi Roma, Bulzoni, pp. ...
Leggi Tutto
La retroformazione consiste nella formazione di una parola nuova a partire da una parola già esistente tramite la cancellazione di elementi interpretati (erroneamente) come ➔ affissi: telemisurare da telemisurazione, [...] contemporaneo. Atti del XXV congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (Lugano, 19-21 settembre 1991), a cura di B. Moretti, D. Petrini & S. Bianconi, Roma, Bulzoni, pp. 25-55.
Lo Duca, Maria G. (1990), Creatività e regole ...
Leggi Tutto
I suffissi sono ➔ affissi (tecnicamente, morfi legati), cioè elementi non liberi con funzione flessiva oppure derivazionale che nel formare una parola si aggiungono alla parte finale di una radice o di [...] . Atti del XXV congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (Lugano, 19-21 settembre 1991), a cura di B. Moretti, D. Petrini & S. Bianconi, Roma, Bulzoni, pp. 25-55.
Peša Matracki, Ivica (2006), Linee di tendenza nella ...
Leggi Tutto
I prefissi sono ➔ affissi (tecnicamente morfi legati), cioè elementi che non possono occorrere da soli, che si aggiungono alla parte iniziale di una parola (tecnicamente, un lessema). Tale processo di [...] . Atti del XXV congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (Lugano, 19-21 settembre 1991), a cura di B. Moretti, D. Petrini & S. Bianconi, Roma, Bulzoni, pp. 25-55.
Montermini, Fabio (2008), Il lato sinistro della morfologia ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] l’India). La dimensione del multiculturalismo si esplica grazie alle voci degli indiani B. Abel, G. Kenny e D. Redbird, del già citato Mandel, che di architetti internazionali (I.M. Pei, L. Moretti, P.L. Nervi), anche dello studio canadese Affleck, ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] e altri, alla sala delle udienze papali in Vaticano - Nervi ha realizzato con M. Breuer e B. H. Zehrfuss la sede dell'Unesco a Parigi e con Moretti a Washington il complesso Watergate, celebre anche per la vicenda politica che lì ebbe inizio. Negli ...
Leggi Tutto
Un'indagine che combini i problemi e i risultatì di discipline specializzate della scienza dell'antichità - archeologia, topografia, storia, epigrafia, linguistica, ecc. - è l'unica che possa dare un quadro [...] . 49 e segg.; M. Santangelo, in Bollettino d'arte, s. IV, XXXVII (1952), p. 147 e segg.; B. Pace, R. Vighi, G. Ricci, M. Moretti, in Monumenti antichi, XLII (1955); E. Stefani, in Monumenti antichi, XLIV (1958); M. Pallottino, in Archeologia classica ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] parlare e scrivere come oggi si parla e scrive» (Moretti 2009, p. 28).
La differenza tra ginnasio-liceo e nelle Confessioni di Nievo, Accademia della Crusca, Firenze 1999.
B. Migliorini, Storia della lingua italiana, Sansoni, Firenze 1963, pp ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] e Assisi, e si configura, nel suo complesso, come un’anticipazione della zona sud-orientale di tipo mediano (cfr. Moretti 1987: 134-141);
(b) l’area Trasimeno-pievese, che funge invece da snodo fra la Toscana orientale, la zona perugina e quella ...
Leggi Tutto
I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] la posizione P e consideriamo alcuni suoi punti, per esempio A, B, C (fig. 87). Il moto è traslatorio se, qualunque ed educazione linguistica, a cura di F. Camponovo & A. Moretti, Firenze, La Nuova Italia, pp. 125-144.
Sabatini, Francesco ( ...
Leggi Tutto
moretta
morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore del piumaggio: a. Anatra (Aythya fuligula)...
moretto
morétto agg. e s. m. [dim. di moro1]. – 1. agg. Di colore scuro. In partic.: lana m., lana di colore marrone cupo proveniente dal vello di alcune pecore che, di razza a vello bianco, presentano fenomeno di melanismo (sono in genere...