La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche
Hans Hinrich Biesterfeldt
Le malattie mentali e psicosomatiche
Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] una certa misura, medica dell'Islam. Autori come al-Kindī e al-Fārābī coltivarono questa teoria, specialisti quali Ibn Hindū (m. 420/1029), al-Urmawī (m. 693/1294) e Ibn Qāḍī al-Ba῾lbakkī (XIII sec.) svilupparono dettagliati sistemi di correlazioni ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico siriano (Qardaha, Laodicea, 1930 - Damasco 2000). Membro del partito Ba῾th dal 1946, comandante in capo dell'aviazione (1964), ministro della Difesa (1966-70) nel governo di al-Atasi, [...] e della pace in tutto il Medio Oriente. Alla sua morte il parlamento, modificando appositamente la Costituzione, ha abbassato l'età minima richiesta per diventare presidente, permettendo al figlio Baššār al-Asad (v.) di accedere alla carica. ...
Leggi Tutto
al-Fārā ́bī, Abū Naṣr Muḥammad (latinizz. Alfarabius) Filosofo musulmano (Wāsīǵ, nel territorio di Fārāb, Turchestan, 870 ca
Damasco 950). Fu detto il secondo maestro, dopo Aristotele, per l’autorità [...] ‛āda; Liber excitationis ad viam felicitatis). L’Epistola sugli scopi della metafisica (Risāla fī aġrāḍ mā ba‛d al-ṭabī‛a), ignota ai latini, sarà invece di grande importanza per l’interpretazione avicenniana della Metafisica di Aristotele.
La prima ...
Leggi Tutto
Politico siriano (Qardāḥa 1930-Damasco 2000). Di famiglia alawita, militare di carriera nell’aviazione, aderì al partito Ba‛th, ascendendone rapidamente ai vertici. Comandante in capo dell’esercito nel [...] di Stato (1966) che portò al potere un regime ba‛thista filosocialista. In conflitto con il governo di al-Atasi, dopo la sconfitta nella guerra arabo-israeliana del 1967 e la crisi del Settembre nero (1970), A. attuò un nuovo colpo di Stato interno ...
Leggi Tutto
Qusta ibn Luqa al-Balabakki
Quṣṭā ibn Lūqā al-Ba‛labakkī
Traduttore e scienziato arabo cristiano (m. in Armenia 913 ca.). Conosceva greco e siriaco ed era noto per il bello stile del suo arabo; le fonti [...] gli attribuiscono più di trenta scritti di carattere scientifico, oltre a numerose traduzioni. Particolarmente importante il suo contributo in medicina ...
Leggi Tutto
Poeta arabo (n. 685 circa - m. 762). Come suo padre al-῾Aggiāǵ usò nelle sue lunghe poesie descrittive l'antico metro giambico ragiaz. Le sue composizioni, molto ricche di vocaboli d'origine beduina (in [...] gran parte coniati dallo stesso R.), sono spesso di difficile interpretazione ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore cinese Li Yaotang, nato a Chengdu, nella provincia di Sichuan, il 25 novembre 1904; noto anche come Li Feigan o Li Fugan e con altri pseudonimi (il nome Ba Jin è formato dalla [...] pubblico solo nel 1977. Nel 1978 fu eletto delegato al Congresso nazionale del popolo e in seguito membro del two revolutions, Cambridge 1967.
Tan Xingguo, Ba Jin de shengping he chuangzuo (La vita di Ba Jin e la sua produzione letteraria), Chengdu ...
Leggi Tutto
Piccolo edificio in muratura a forma di cubo (ka‛bah, in arabo, "dado") di circa 10 metri di lunghezza, 12 di larghezza e 15 di altezza, che si trova fin dai tempi preislamici circa al centro del sacro [...] 'oro, che viene rinnovato ogni anno. Dal secolo XIII sino al 1926 i velarî (in arabo kiswah) erano spediti ufficialmente dall nera, ecc., v. pellegrinaggio.
Bibl.: A. J. Wensinck, art. Ka‛ba, in Encyclopédie de l'Islām, ed. franc., II (1924), pp. 622 ...
Leggi Tutto
Città della Siria, ai piedi dell'Antilibano, a 1170 m. sul mare, a 34°10 N. e 36° 10′ È. Ha circa 6000 abitanti, la metà musulmani sciiti, un quarto musulmani sunniti e un quarto cristiani. E capoluogo [...] elegante, con varî alberghi.
Antica città fenicia dedita al culto di Baal, chiamata Heliopolis dai Seleucidi e musulmana, le sorti di Damasco. Dalla conquista ottomana (1516) al 1850 fu governata da emiri locali, vassalli della Porta (famiglia ...
Leggi Tutto
al-Zarqawi, Abu Mus'ab
al-Zarqāwī, Abū Muṣ‛ab. – Nome di battaglia del terrorista giordano Aḥmad Faḍīl Nazāl al-Khalāyla (al-Zarqa’, Giordania, 1966 - Ba‛qūba, Iraq, 2006), leader del gruppo armato [...] avevano imposto, come per Bin Laden, una taglia di 25 milioni di dollari. Nel giugno 2006 al-Z. è stato ucciso in un'abitazione nei pressi di Ba‛qūba nel corso di un'operazione congiunta delle forze statunitensi e irachene, alla quale ha collaborato ...
Leggi Tutto
backstage
‹bä′ksteiǧ› s. ingl. [comp. di back «dietro» e stage «scena, palcoscenico», quindi «scena di dietro» o «dietro della scena»] (pl. backstages ‹bä′ksteiǧ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Le quinte di un teatro o di un luogo di spettacolo,...
bungalow
‹bḁ′ṅġëlou› s. ingl. [dall’indost. banglā «bengalese»] (pl. bungalows ‹bḁ′ṅġëlou∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹bùnġalov›). – Tipo di casa adottata per l’abitazione degli Europei in India e in genere nei paesi...