(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] del 1984 (1 ogni 43 ab.), di cui oltre un terzo appartiene però al Sudafrica (1 ogni 8 ab.). A fronte di pochi paesi con indici più elevati . Conto (Vozes anoitecidas, 1985), C. da Silva, U. Ba Ka Khosa, M. Panguana, A. Muianga.
Riviste che segnarono ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] b′, dopo il crossing over esse saranno rispettivamente aa, bb, a′b′, ba′: fra le prime due coppie non v'è stato il crossing over, cromosomi, aa e b′a′, per es., vanno a un polo e due al polo opposto (bb e a′b′). Ne risultano quattro gameti: l'uovo e ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] , che sbalordisce con la sua pratica prodigiosa di frescatore rapidissimo a Montecassino, a Firenze, a Madrid, fino al Solimena, al De Mura, al Giaquinto, al Bonito, è un succedersi di decorazioni sfarzose in Duomo, in S. Chiara, in S. Severino, in S ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] e l'Umbria (541,6), nel censimento ultimo (1931) sono salite al 2° posto, essendo l'Emilia discesa enormemente (450,5); 3. Esito fondamentale ê, che si allarga ad à a Porto S. Giorgio (ba "bene", prago, tampo), si scioglie in ei a Grottammare (deice, ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] sostanze coloranti fenoliche o a mordente quelle sostanze che, in presenza di alcuni sali metallici quali i sali di Ba, Ca, Mg, Pb, Al, Cr, Fe, Sn, Ni, ecc., dànno un colore insolubile (lacca). Però questa lacca per essere usata come colorante deve ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] estendeva per 120 km. di lunghezza da Borgo S. Sepolcro fino al margine sud della conca di Terni, con un ramo che si delle acque del sistema Nera-Velino (a Ba schi il Tevere ha una portata media di circa 70 mc. al 1″; poco a valle della confluenza ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] una perdita costante di 2, senza le spese, come mostra la BA e con le spese in più con una perdita indicata dalla UV; a un corso inferiore a 99; se c'è pari al corso di 99, se c'è riporto. ad es. di 2, al corso di 101, come denota la NO. Se alla ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] con alcune basi formando saccarati (di Ca, Sr, Ba, Pb) che hanno importanza per l'industria poiché . La potenzialità media di tutti gli zuccherifici è di q. 12.000 circa di bietole al giorno; vi sono 14 fabbriche sotto gli 8000 q.; 15 fra gli 8 e i ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] dedurre, si traducono in eguaglianze, quali ad es.: a + b = b + a, ab = ba, (a + b)2 = a2 + 2 ab + b2, (a + b) (a − moto rettilineo d'un punto, e supposta data la forza sollecitante F al tempo t come funzione di t e dello spazio percorso x:
la legge ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] tra ampî colonnati; del pari, più o meno, il tempio al Pozzo della Rocca di Orvieto, quello di Giunone Curite a Falerii Veteres al naós ellenico) a colonne con capitello corinzio. Eliopoli (Ba‛albek) ha schemi grandiosi di cortili che menano al ...
Leggi Tutto
backstage
‹bä′ksteiǧ› s. ingl. [comp. di back «dietro» e stage «scena, palcoscenico», quindi «scena di dietro» o «dietro della scena»] (pl. backstages ‹bä′ksteiǧ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Le quinte di un teatro o di un luogo di spettacolo,...
bungalow
‹bḁ′ṅġëlou› s. ingl. [dall’indost. banglā «bengalese»] (pl. bungalows ‹bḁ′ṅġëlou∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹bùnġalov›). – Tipo di casa adottata per l’abitazione degli Europei in India e in genere nei paesi...