. Generalità. - Sono i sali dell'acido carbonico H2CO3; si hanno quelli formati per sostituzione di un solo atomo d'idrogeno, come p. es. NaHCO3, e quelli formati per sostituzione di entrambi gli atomi [...] facendo passare CO2 per la soluzione di Ca(OH)2, Ba(OH)2, Sr(OH)2, serve anche a dimostrare qualitativamente è il seguente: Li2CO3, 730°: Na2CO3, 853°: K2CO3, 894°; Rb2CO3, 850°: Cs2CO3 al rosso. Li2CO3, 0,152% è solvibile a 0°; 0,071% a 100°; Na2CO3 ...
Leggi Tutto
Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] di unità, ma di garantire una produzione regolare di titolo superiore al 99,99%. Questo problema, di interesse teorico e pratico di larga risultati ha fornito un bagno costituito da 23% Al F3, 17% Na F, 60% Ba Cl2, bagno che consente di condurre l' ...
Leggi Tutto
SERBIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Mitrovic
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Webgrafia. Cinema
Demografia [...] Erzegovina e a Nord-Ovest con la Croazia. La popolazione al censimento del 2011 risultava essere di 7.186.862 ab. secolo), «Sarajevske sveske», 2008, 21-22, http://sveske.ba/en/content/marginalizacija-poezije-i-uspon-pesnikinja-u-srbiji-na-prelazu ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] vi fu trasferito nel 1761 e lo studentato nel 1834. Fino al 1864, gli antoniani armeni resero grandi servizî alla Chiesa presso la che storie trattate criticamente: Emanuele Ba‛bdāt̄, Ta'rīkh ar-rahbāniyyah al-anṭūniyyah (Storia dell'ordine ...
Leggi Tutto
TRIANGOLO (gr. τρίγωνον; lat. triangulus; fr. e ingl. triangle; sp. triángulo; ted. Dreieck)
Attilio Frajese
1. È il poligono di tre lati: esso ha tre vertici e tre angoli. I tre lati soddisfano a una [...] è centro d'un cerchio, che si dice ex-iscritto al triangolo, e risulta tangente a un lato e ai prolungamenti quella di Erone -;
con le altre due analoghe, che dànno le lunghezze ba, bb, bc delle bisettrici;
con le altre due analoghe, che dànno le ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] differenze anche notevoli, tanto che D può ridursi fino al 50% ed η crescere fino al 5%. Inoltre i valori di Y e Ko sono cristalli di solfato di bario nel primo caso contengono un eccesso di Ba++, nel secondo di SO=. In molti altri 4
casi il segno ...
Leggi Tutto
Scrittore russo, nato il 17 gennaio 1860 a Taganrog nell'Ucraina. Il nonno paterno era stato servo della gleba, ma il padre riuscì ad elevarsi di condizione, tanto da poter anche avviare agli studî i figlioli. [...] ripetere un perché senza risposta. La concezione positivistica, che conduce Č. al più profondo pessimismo, è una ineluttabile evidenza a cui la ragione 1928; V. Lvov-Rogačevskij, Čechov i ego tvorčestvo. Bor′ba za žizn′ (Č. e la sua opera. Lotta per ...
Leggi Tutto
I due piani dell'orbita e dell'equatore terrestri tagliano la sfera celeste nei due cerchi massimi, detti eclittica ed equatore celeste, i cui due punti d'intersezione (come pure gl'istanti in cui il Sole, [...] , cioè di far assumere alla Terra, insieme con la propria rotazione intorno a PQ, una seconda rotazione intorno al diametro equatoriale BA del piano sopra menzionato. Così una trottola in rapida rotazione intorno a un asse inclinato risente l'azione ...
Leggi Tutto
. È una parte dell'aritmetica, la quale specialmente si prefigge di contare gli aggruppamenti di varia specie, che si possono formare con dati oggetti o con simboli di essi. È sussidiaria a diverse teorie [...] posto su n posti allineati (s'intende che n è minore o tutt'al più eguale a m), e ciò facciamo in tutti i modi possibili, ad uno sono: a, b, c, d; quelle a due a due sono: ab, ac, ad, ba, bc, bd, ca, cb, cd, da, db, dc; e così via. In generale con m ...
Leggi Tutto
SENEGAL (A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Attilio MORI
Fiume dell'Africa occidentale che ha uno sviluppo di ben 1700 km., sebbene le sue sorgenti non si trovino a più di 275 km. dal mare. È formato [...] quale è ingrossato dal Baoulé o Fiume Rosso (in lingua mandinga ba significa "acqua"). Dei due confluenti, il Bafing è il vero ramo piogge il fiume respinge le acque del mare fino a 10 km. al largo e uno strato d'acqua dolce copre le acque salate più ...
Leggi Tutto
backstage
‹bä′ksteiǧ› s. ingl. [comp. di back «dietro» e stage «scena, palcoscenico», quindi «scena di dietro» o «dietro della scena»] (pl. backstages ‹bä′ksteiǧ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Le quinte di un teatro o di un luogo di spettacolo,...
bungalow
‹bḁ′ṅġëlou› s. ingl. [dall’indost. banglā «bengalese»] (pl. bungalows ‹bḁ′ṅġëlou∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹bùnġalov›). – Tipo di casa adottata per l’abitazione degli Europei in India e in genere nei paesi...