THAILANDIA.
Libera D'Alessandro
Paola Salvatori
Matteo Marelli
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. [...] (2000-10) e allo 0,3% (201015). I risultati del censimento mostrano che, al 2010, Bangkok registrava 8.300.000 ab. e la più elevata densità di popolazione del non privi di autocompiacimento, dell’esordio (Fan ba karaoke, 1997, noto con il titolo Fun ...
Leggi Tutto
Il nome ufficiale Bar è preromano, ma non è documentato nell'antichità, mentre è documentato invece quello della Bari italiana (Barium): Antìvari sta come a dire di fronte a Bari. Sorge, bagnata dalla [...] sec. XII, Antivari passò a quella dei principi montenegrini, ai quali fu contesa da Venezia. Furono questi principi della Dioklitiia, i fondatori (al principio del sec. XII) di quello stato che prese a poco a poco il nome di Zeta o Zenta (Zedda dei ...
Leggi Tutto
. Nell'Asia occidentale, specialmente nella Babilonia e nell'Assiria, fu usata, a partire da un'età non precisabile, e fino al primo secolo dell'era volgare, una specie di scrittura che chiamiamo cuneiforme. [...] e anche intorno all'anno 2000 nella Babilonia tracciavano i segni dall'alto al basso e procedevano a leggere da destra a sinistra; verso il 1700 la dal segno ba: ba-a, ba-mu, ba-bamu, bani, ecc. (evidentemente l'alunno imparava a scrivere ba). Ma ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale. La popolazione complessiva delle [...] madre che deve rivelare alla figlia di essere frutto di uno stupro. Al fanatismo religioso è dedicato Na putu (2010, Il sentiero), ai fantasmi della Erzegovina, Recanati 2012. Si vedano inoltre i siti on-line: www.balcanicaucaso.org e www.bhfilm.ba ...
Leggi Tutto
Nome, penetrato nel mondo greco-romano, di una divinità femminile fenicia, che è menzionata anche nell'Antico Testamento e che, in forma più o meno modificata, è attestata in tutto il mondo semitico come [...] il rapporto che corre tra Astarte e il termine generico Ba‛lat "signora", che ricorre spesso, seguito da un a quella regione (p. es. nelle lettere di Tell el-‛Amārna). Al di fuori della zona culturale fenicia il culto di Astarte è attestato presso ...
Leggi Tutto
La parola burocrazia è entrata nella nostra pratica politica e amministrativa per indicare un sistema di amministrazione mediante uffici coperti da impiegati, in opposizione al sistema dei funzionarî onorarî. [...] lo sviluppo delle più grandi società umane è legato al differenziarsi del ceto burocratico dalle altre classi. Ciò che perfezionata, con tutti i vantaggi e gli inconvenienti dovuti al perfezionamento". Né meno complessi sono i rapporti tra burocrazia ...
Leggi Tutto
Malaysia
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 23.274.690 ab. (25.347.000 secondo [...] e +5,3% nel 2005), grazie alla domanda interna e al buon andamento delle esportazioni, sostenute sia dalla ripresa mondiale del settore 42 delle opposizioni riunite nel Barisan Alternatif (BA, Fronte alternativo) lasciasse inalterati gli equilibri. ...
Leggi Tutto
(v. ebrei, XIII, p. 327; App. II, I, p. 811; ebraismo, IV, I, p. 616)
Cause diverse (quali per es. la diaspora del popolo ebraico) hanno praticamente congelato il processo evolutivo dell'esegesi giuridica [...] postulando la creazione di uno stato teocratico.
Al di là delle conflittualità accennate, va rilevato Lev. 25, 1-18; Deut. 15, 1-11).
Bibl.: J. Cohen, Ba 'ioth Dat umdinàh betashlabt, in Shanà beshanàh, Gerusalemme 5733 (1973); Y. Leibowitz, ...
Leggi Tutto
Sono designate con questo nome le popolazioni di religione giudaica dell'Etiopia settentrionale oggi ridotte a piccoli gruppi che vivono sparsi nella zona fra il Lago Tana e il Semien. I Falascià parlano [...] il massacro ordinato dall'azmāč Mārqos del Baghemeder durante il regno del negus Ba'eda Māryām (1468-1478) e le tre devastatrici guerre del negus per le conversioni più o meno volontarie al cristianesimo monofisita, va diminuendo progressivamente.
La ...
Leggi Tutto
NOGAL (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Corso d'acqua dell'Africa orientale, nella penisola somala. Si origina con due rami principali: uno il Tugh Der (o Torrente alto) nasce dai Monti Golis e Uaggar [...] costruì in varî punti, come alla foce, a Ilig, a Eil, a Ba Aroreh, a Damer, a Taleh, rozzi fortilizî, base delle sue razzie regione.
Bibl.: E. Baudi di Vesme e G. Candeo, Una escursione al Paradiso dei Somali, in Boll. Soc. geogr. ital., Roma 1893; ...
Leggi Tutto
backstage
‹bä′ksteiǧ› s. ingl. [comp. di back «dietro» e stage «scena, palcoscenico», quindi «scena di dietro» o «dietro della scena»] (pl. backstages ‹bä′ksteiǧ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Le quinte di un teatro o di un luogo di spettacolo,...
bungalow
‹bḁ′ṅġëlou› s. ingl. [dall’indost. banglā «bengalese»] (pl. bungalows ‹bḁ′ṅġëlou∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹bùnġalov›). – Tipo di casa adottata per l’abitazione degli Europei in India e in genere nei paesi...