EMAR
F. Pinnock
Antica città della Siria, posta sulla riva destra del medio corso dell'Eufrate, in corrispondenza di Meskene-Qadima, nella regione del Lago Assad, costituito dalla diga di ath-Thawra [...] il c.d. Secondo Tempio eretto ai piedi della lunga sella che univa il cuore della città al grande santuario di Baal e di Astarte; anch'esso presenta ingresso ad ante, forse originariamente privo di colonne; nella cella longitudinale si ergeva un ...
Leggi Tutto
. Nell'Asia occidentale, specialmente nella Babilonia e nell'Assiria, fu usata, a partire da un'età non precisabile, e fino al primo secolo dell'era volgare, una specie di scrittura che chiamiamo cuneiforme. [...] didattica, compilati da maestri. Prima di tutto restano alcuni esercizî di calligrafia, se così si possono chiamare. Nel tempio di Baal esplorato recentemente a Nippur (oggi Nuffar) da H. V. Hilprecht, fra i testi ritrovati e appartenuti a una scuola ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] come Adone e i vari Zeus Kyrios, Zeus Megistos e Zeus Theòs, da intendere come equivalenti dei semitici Baal e Baal Shamin). La presenza delle varie componenti culturali presenti nella città è del resto apprezzabile soprattutto nelle numerose pitture ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] vani sia una costante e la presenza di una scala spesso attestata (Alalakh XIV, XII, III e II e i templi di Baal e Dagan ad Ugarit) dimostra l'uso di un piano superiore, o meglio della terrazza, a scopi cultuali, come peraltro documentano testi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] per avere in moglie una fanciulla, mentre in un altro poemetto il dio El capisce da un sogno che il dio Baal, da lui creduto morto, era invece in vita.
Anche nella letteratura storica rimangono molte testimonianze di sogni. Già nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] dei credenti sui poteri dei vari dei e spiriti e sul vero dio. La storia biblica della sfida tra Elia e i profeti di Baal per l'accensione della catasta di legna posta sull'altare ne è un esempio. Quale dio si dimostrerà più forte? Se i profeti ...
Leggi Tutto
Vedi HADRUMETUM dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HADRUMETUM (v. vol. III, p. 1084 e S 1970, p. 365
L. Foucher
Nel corso di nuovi scavi effettuati sotto il patrocinio dell'Unesco, nella periferia meridionale [...] , pp. 183-204; id., Musée archéologique de Sousse, acquisitions de 1949 à 1964, ibid., pp. 205-240; id., Les représentations de Baal Hammon, in Archéologie vivante, I, 1968-1969, 2, pp. 131-140; N. Duval, Observations sur l'origine, la tecnique et l ...
Leggi Tutto
TANIT
A. Brelich
Vocalizzazione convenzionale del semitico Tnt, nome della grande dea dei Fenici occidentali (Cartagine), venerata anche sotto il nome T. Pene Ba῾al ("T., volto di Ba῾al") e insieme, [...] in Egitto), non si può escludere che anche questa figura rappresenti la grande dea punica.
Bibl.: A. Merlin, Le sanctuaire de Baal et Tanis près de Diagu, in Notes et Documents IV, Parigi 1910; E. Babelon, in Mélanges numismatiques, IV, Parigi 1912 ...
Leggi Tutto
CASSUTO, Umberto (Moše Dāwîd)
J. Alberto Soggin
Nato a Firenze il 16 sett. 1883 da Gustavo e da Emesta Galletti, in una famiglia ebraica tradizionalista e intimamente legata alla comunità israelitica [...] orientali, XXVIII (1953), pp. 229-238 (ampia scelta). Ad esse vanno aggiunte due traduzioni: di un articolo apparso nel 1944; Baal and Mot in the Ugaritic Texts, in Israel Exploration Journal, XII (1962), pp. 77-86; un secondo scritto nel 1951 e ...
Leggi Tutto
LEVI e Leviti (Levi, ebr., nella versione greca dei LXX Λευεί e Λευί; la Bibbia riallaccia il nome alla radice "aderire" [Genesi, XXIX, 34 e Num., XVIII, 2]; per altra etimologia vedi sotto)
Leone Tondelli
L., [...] della famiglia di Sadoc, di cui testimonia la continua fedeltà a Jahvè, mentre i Leviti i quali servirono ai diversi Baal locali sono retrocessi ai servizî inferiori del tempio.
Alcuni critici attribuiscono anzi ad Ezechiele e all'influenza dei suoi ...
Leggi Tutto