Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera teatrale di Jean Racine fiorisce nella già splendida e matura civiltà francese [...] ritornò per infliggermi ancora quel fanciullo sul punto di trafiggermi. Poi stanca degli orrori da cui ero assalita andai supplice a Baal, pregai per la mia vita, cercai un po’ di quiete prostrata ai suoi altari. Quanto può la paura sul cuore dei ...
Leggi Tutto
PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] anch'essi, troviamo egualmente siffatte manifestazioni ma in forma diversa. A mezzo il sec. IX a. C. i "profeti" di Baal, contro cui scese in lizza il profeta ebraico Elia, esercitavano il profetismo in stato di esaltazione psichica fino a incidersi ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giovanni Maria
Anna Barricelli
Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] ). Roma, S. Andrea delle Fratte: cenotafio della pittrice Micaela Fauvet (1847); S. Isidoro: sepolcro di Isabella Baal Sherlock (1868); Cimitero degli Inglesi: monumento al generale Enrico Dauberey (1854); Collegio Irlandese: monumento al patriota ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] a essere loro la nazione, «come i settemila Israeliti che ai tempi d’Elia non avevano piegato il ginocchio a Baal, costituivano il vero Israele». Credettero nel popolo e nella nazione. Non si chiusero nell’albagia oligarchica dei fabbricatori di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Israele e il Levante
Giancarlo Lacerenza
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel I millennio a.C. un popolo minore, gli Israeliti, vive la prima fase della [...] fuori dal tempio del Signore tutti gli oggetti fatti in onore di Baal, di Asera e di tutto l’esercito del cielo; li bruciò di Giuda e dei dintorni di Gerusalemme, e quanti offrivano incenso a Baal, al sole e alla luna, ai segni dello zodiaco e a tutto ...
Leggi Tutto
RAS ŠAMRA (v. vol. VI, p. 603 e S 1970, p. 652)
F. Baffi Guardata
Lo scavo della città di Ugarit-R. Š., iniziatosi nel 1929 sotto la direzione di C. F. A. Schaeffer, è proseguito dal 1972 al 1974 con [...] centro, tra cui una serie di nuovi testi ugaritici.
Bibl.: C. F. A. Schaeffer, Nouveaux témoignages du culte de El et de Baal à Ras Shamra-Ugarit et ailleurs en Syrie-Palestine, in Syria, XLIII, 1966, pp. 1-19; J. Margueron, Ras Shamra 1975 et ...
Leggi Tutto
Ritorno in vita dopo la morte.
R. della carne
Nella storia delle religioni l’idea secondo cui il defunto risuscita a una nuova esistenza – sia che si ritenga che con la morte egli scompaia totalmente, [...] della r. di alcune divinità dopo la loro morte, connessa con il ciclo annuale della vegetazione, come nel caso del cananeo Baal, del mesopotamico Tammuz, del siro-fenicio Adone, o dell’egizio Osiride. Nello sviluppo della religione egizia alla r. di ...
Leggi Tutto
SATURNO (Saturnus)
Nicola Turchi
È il dio della semente, com'è attestato dalla tradizione erudita dell'antichità latina: Saturnus a satu (Varr., De lingua lat., V, 64); a sationibus (Fest., p. 325); [...] ). La scelta del nome di Saturno si spiega sia in virtù della duplice equivalenza, ormai stabilita nel mondo ellenistico: Baal = Crono e Crono = Saturno, sia perché la figura del Saturno latino accentuava quel significato agricolo caro anche agli ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] quest'area è certamente occupato dal complesso di Heliopolis (Baalbek), luogo di culti sincretistici quale quello della triade eliopolitana Baal-Hadad-Helios-Zeus e dei suoi paredri Mercurio-Adone-Bacco e Venere-Atargatis-Allat; qui, sul luogo di ...
Leggi Tutto
MAZZANTI, Lodovico
Emilia Capparelli
– Figlio di Giovan Antonio e di Margherita Petronilla Belli, nacque a Roma il 5 dic. 1686.
Trascorse l’infanzia a Orvieto, città d’origine dei suoi genitori, ma [...] a Marigliano le tele con Il sacrificio di Elia consumato dal fuoco sul monte Carmelo e il massacro dei profeti di Baal ed Eliseo indica al re Achab l’arrivo della pioggia che porrà fine alla carestia e le distrutte Storie del Vecchio Testamento ...
Leggi Tutto