• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Arti visive [167]
Archeologia [148]
Biografie [28]
Storia [5]
Africa [4]
Economia [4]
Religioni [3]
Strumenti del sapere [2]
Temi iconografici e decorativi [2]
Temi generali [2]

DEMETRIO II Nicatore di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIO II Nicatore di Siria (Δημήτριος Νικάτωρ) M. Borda Figlio di Demetrio I. Regnò in due riprese, dal 146-45 al 141 e dal 129 al 126 a. C. Nel 141 mosse guerra ai Parthi, ma venne da questi fatto [...] in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2798 ss., s. v., n. 41; British Museum Coins, Seleucid Kings, p. 59, n. 12-13; 60, 18; E. Babelon, Les rois de Syrie, ecc., Parigi 1890, t. XIX, 4-5; G. Mac Donald, in Journ. Hell. Stud., XXIII, 1903, p. 92 ss.; 1907, p ... Leggi Tutto

PAMPHILOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAMPHILOS (Πάμϕιλος) A. Stazio 2°. - Incisore romano di età augustea, il cui nome ricorre su un'ametista del Cabinet des Médailles a Parigi, con Achille nudo, seduto su una roccia e circondato dalle [...] II, 1913, p. 243, tav. XXVII, 4); id., Gemmen, 1900, I, tav. XXXIX, 18; II, p. 237, 18; III, p. 358, 360; E. Babelon, Cab. Méd. et Ant., 1924, p. 77, n. 1815; W. Müller, in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 189; J. Sieveking, in Pauly-Wissowa, XVIII, 3 ... Leggi Tutto

DARICO

Enciclopedia Italiana (1931)

È la prima moneta d'oro regale dei Persiani Achemenidi, creata da Dario I (521-485 a. C.), donde il suo nome. Secondo un principio imposto da Creso, e che ebbe dipoi valore nell'evo antico, è di oro puro, [...] darico fu, insieme con gli stateri di Filippo e di Alessandro di Macedonia, la moneta più nota e diffusa. Bibl.: E. Babelon, Les Perses achemenides, Parigi 1893, introd., p. 111 segg.; id., Traité des monnaies grecq. et rom., I, Parigi 1900, col. 469 ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI MACEDONIA – IMPERO ACHEMENIDE – ASIA MINORE – EVO ANTICO – ACHEMENIDI

LEPIDI, Emilî

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPIDI, Emilî Giuseppe Cardinali Ramo dell'antichissima gente patrizia degli Emilî (v.), cui appartengono gli altri due: dei Mamerci (prima prenome) e dei Barbuli. Il più antico personaggio che del [...] in seinem Ûbergange von d. republik. zur monarch. Verfassung, 2ª ed., curata da P. Groebe, I, Berlino 1899, pp. 1 e 2; E. Babelon, Monnaies de la république rom., I, Parigi 1885, p. 115 segg.; E. Klebs, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 562. ... Leggi Tutto

ANTIOCO I di Commagene

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio del re Mitridate I di Lommagene e di Laodice di Siria, salì bambino al trono nel 98 a. C. Nemico prima di Roma, ebbe nel 64 pace e nuove terre da Pompeo, e per lui stette poi contro Cesare. Posto [...] a p. 334, la data 10 loos 98 a. C. vien riferita alla concezione di A. I, e non al principio del suo regno); E. Babelon, Les rois de Syrie, Parigi 1890, p. ccxii segg.; Th. Reinach, L'Histoire par les monnaies, Parigi 1902, p. 241 segg.; Wilcken, in ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO ANTONIO – MITRIDATE I – ANTIOCO II – PUCHSTEIN – OTTAVIANO

RHESKOUPORIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHESKOUPORIS (῾Ρησκούπορις) Red. Nome di alcuni sovrani, insigniti di titolo regale, che tennero il potere, durante il III e IV sec. d. C. nella regione del Bosforo. Gli anni di regno di ciascun sovrano [...] , (Pontus... and the Kingdom of Bosporus), p. 70 ss.; Kahrstedt, in Pauly-Wissowa, I A, 1920, c. 622 s.; J. Babelon, Le portrait dans l'antiquité d'après les monnaies, Parigi 1950; K. V. Golenko, Chersoneskaja moneta (Monete del Chersoneso con la ... Leggi Tutto

LENTULO, Lucio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTULO, Lucio Cornelio (Lucius Cornelius Lentulus) Giuseppe Cardinali Figlio di un Publio non identificabile, pare avesse servito in Spagna sotto Pompeo nella guerra contro Sertorio; nel 61 a. C. fu [...] ., curata da P. Gröbe, II, Lipsia 1902, p. 468 segg.; Th. Mommsen, Geschichte des röm. Münzwesens, Berlino 1860, p. 650; E. Babelon, Monnaies de la rép. romaine, I, Parigi 1885, p. 425 segg.; W. Ihne, Römische Geschichte, VI, Lipsia 1886, p. 542, 551 ... Leggi Tutto

BIGATO

Enciclopedia Italiana (1930)

Moneta romana del valore del denaro, il cui nome deriva dalla biga rappresentata sul rovescio; così sono detti quadrigati i denari con la quadriga. La denominazione è analoga a quelle greche di Χελῶναι, [...] di Castore e Polluce sul rovescio (v. Klügmann, Die Typen d. alt. Bigati, in Zeitschr. f. Num., 1878, p. 28, e E. Babelon, Description hist. des monnaies de la Rép. rom., I, p. XXI segg.). A rigore il tipo e il nome dei bigati erano ristretti ai ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIATO – QUADRIGATI – QUADRIGHE – ILLIRICO – QUINARIO

ROTY, Louis-Oscar

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTY, Louis-Oscar Y. Obriot Incisore di medaglie, nato a Parigi il 12 giugno 1846, morto ivi il 23 marzo 1911. Fu alunno di A. Dumont e di H. Ponscarme. Nel 1875 vinse il Gran Premio di Roma con una [...] .: C. v. Lützow, R., in Kunstgewerbeblatt, n. s., VIII (1897), pp. 33-39; F. Mazerolle, R., in Gaz. numismatique française, 1897; J. Babelon, La Médaille et les Médailleurs, Parigi 1927; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935 (con bibl.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTY, Louis-Oscar (1)
Mostra Tutti

KRATESIPPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRATESIPPOS (Κρατησίππος) A. Stazio Incisore monetale della fine del sec. V a. C.-inizio IV, la cui firma si legge sotto il mento della testa laureata di Apollo su alcuni conî del rovescio di un tetradracma [...] , Italy, Londra 1873, p. 375, n. 26; Regling, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 1643 s., s. v.; H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 432; B. V. Head, Hist. numorum, Oxford 1911, p. 110; J. Babelon, Cat. Coll. de Luynes, 1924, n. 798. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali