BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] di nuovo rappresentata il 19 maggio l'opera Tolomeo re d'Egitto, già composta da Haendel nel 1728.
Sempre nello stesso sopra l'opera in musica, in G. F. Malipiero, I Profeti di Babilonia, Milano 1924, p. 235; V. Fedeli, Le cappelle music. di Novara ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'impero ittita e lo scontro con l'Egitto
Elena Devecchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Il regno di Khatti, che ha il suo epicentro nell’Anatolia [...] nel cuore della Mesopotamia, compiendo un raid contro Babilonia.
L’effetto immediato di queste spedizioni consiste nell’ un figlio in sposo, affinchè la affiancasse sul trono d’Egitto. Dopo qualche incertezza, dovuta alla stranezza della richiesta, ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] sponde del Tigri, in vicinanza dell'antica Babilonia, Milano 1811; Memoria sulle cifre arabiche più anni fa, I-II, Firenze 1944, passim; L. Sciascia, Il Consiglio d'Egitto, Torino 1963, passim; E. Di Carlo, Viaggiatori stranieri in Sicilia nei secoli ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] del culto sarebbe stata non Sinope ma Seleucia, o, ancora, Babilonia, ove, quando Alessandro Magno era in punto di morte, i vili e nobili, in pietre preziose e pietre dure d'Egitto che rilucevano vivacemente e forse con completamenti in stucco. ...
Leggi Tutto
TIRO (Ṣur)
M. G. Amadasi
Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] essa fu poi assediata da Nabucodonosor e tributaria di Babilonia, quindi della Persia (faceva parte della V satrapia); di Damasco a quella di Baghdad e quindi in potere dei Fatimiti d'Egitto (fine del X sec.) e dei Seigiuchidi (1089). Fu conquistata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I ritmi delle conquiste assire
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
L’espansione assira, che nella lunga durata [...] i tre grandi regni dell’Elam, di Urartu e d’Egitto, rimasti indipendenti. Oltre si estende teoricamente il vuoto, forme di vassallaggio, che spesso risultano instabili.
In questo contesto la Babilonia fa caso a sé, come se si trattasse di una sorta ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIE del Mondo (῾Επτὰ ϑεάματα, Septem miracula mundi)
Red.
La testimonianza più antica delle sette meraviglie del mondo è Antipatro di Sidone (Anth. Pal., ix, 58) che nomina: le mura di Babilonia, [...] Or. in Basil. M., 43, 63, 15; Migne, Patr. Gr., xxxvi; Greg. Naz., ii, p. 580) annovera Tebe d'Egitto, le mura di Babilonia, il Mausoleo, le Piramidi, il Colosso, l'Artemision e una indeterminata meraviglia: κάλλη τῶν μηκέτι ὄντων. Filone di Bizanzio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Arte persiana: eclettismo e continuita
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Persiani possono essere considerati eredi sia [...] la rivolta contro il potere dei Medi e la presa di Babilonia ad opera di Ciro il Grande, nel 539 a.C., dell’architettura faraonica d’Egitto, spiegabile forse anche in questo caso con la presenza di maestranze provenienti dall’Egitto, anche se non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L¿Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinita
S. Nucciarelli
L’Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinità
Julien Esprit, nato nel [...] di luglio, verso il mezo giorno, entrassimo nella famosa città di Babilonia […] dove restassimo […] nell’hospitio dei Padri Capuccini» (ibidem, e del Gange, come anche al Nilo fiume d’Egitto si vedono molti Cocodrili, che divorano gli huomini ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1423 da Giovanni di Costantino e da Maria Donà di Nicolò di Andrea.
Come molti suoi coetanei fu avviato per tempo alla mercatura, [...] poiché l’isola – formalmente feudo del sultano di Babilonia, ossia egiziano – era di fatto un protettorato della senza alcun esito poiché l’esercito ottomano venne sconfitto dai Mamelucchi d’Egitto presso Adana e poi a Tarso.
Il Senato ordinò allora ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
postcenio
postcènio s. m. [da un lat. *postcenium, prob. traduz. del gr. ἐπίδειπνον: v. pusigno], letter. ant. e raro. – Breve pasto consumato dopo cena: parimente [si considerò] esser stato un p. instituito dagl’ebrei nella cattività babilonica...