• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Biografie [51]
Storia [28]
Arti visive [10]
Diritto [9]
Medicina [5]
Economia [5]
Comunicazione [4]
Scienze politiche [4]
Diritto amministrativo [4]
Botanica [4]

BREDA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREDA, Ernesto Mauro Gobbini Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] tecnico tra le ferrovie italiane e quelle europee del tempo, tanto che l'allora ministro dei Lavori pubblici A. Baccarini sottolineò pubblicamente il valore dell'iniziativa e del rapporto. Furono certamente questi viaggi all'estero che permisero al B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – INDUSTRIA METALMECCANICA – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – VINCENZO STEFANO BREDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREDA, Ernesto (2)
Mostra Tutti

CAETANI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Onorato Piero Craveri Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] continui, ma con i quali egli non fu alieno a stringere, in casi particolari, intese momentanee. Nel 1888 presentava con A. Baccarini, in Consiglio, una mozione per la concessione di un'area per il monumento a Giordano Bruno, ma all'episodio egli si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – OPINIONE PUBBLICA – MENOTTI GARIBALDI – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAETANI, Onorato (2)
Mostra Tutti

RASPONI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASPONI, Gioacchino Angelo Varni RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] con l’aggiunta delle orazioni tenute il 23 novembre 1877 alla Camera dal presidente Francesco Crispi e dallo stesso Baccarini, ai quali si unì Benedetto Cairoli. In particolare, Crispi volle ricordare il forte sentimento nazionale di Rasponi che ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – NAPOLEONE BONAPARTE – GAZZETTA PIEMONTESE – CAMERA DEI DEPUTATI – CAROLINA BONAPARTE

ITALIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ITALIA (XIX, p. 693) Roberto ALMAGIA Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Luigi RAGGI Virginio GAYDA Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] Giovanni, Bonelli Cesare; marina: Di Brocchetti Enrico, Brin Benedetto; istruzione pubblica: De Sanctis Francesco; lavori pubblici: Baccarini Alfredo; agricoltura: Cairoli B. regg., Pessina Enrico. 26. (19 dicembre 1878-14 luglio 1879). - Presidente ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

FASCIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Fenomeno teratologico che sovente si manifesta nelle piante per cui un ramo o un altro asse cilindrico o prismatico si presenta appiattito e allargato a guisa d'una fascia. Il ramo fasciato è spesso ricurvo [...] ereditarie più o meno costanti. De Vries per primo e poi molti altri fra cui P. R. Pirotta e M. Puglisi, P. Baccarini, G. Lopriore, F. Todaro, A. Béguinot e G. P. Figini, ne hanno studiato diversi casi su mais, Bunias orientalis, Poterium sanguisorba ... Leggi Tutto
TAGS: RAPHANUS RAPHANISTRUM – PIANTA SUPERIORE – TERATOLOGICO – PARASSITISMO – LEPIDOTTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCIAZIONE (1)
Mostra Tutti

GATTI, Gerolamo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GATTI, Gerolamo Chirurgo, nato a Gonzaga (Mantova) il 16 luglio 1866. Allievo di P. Albertoni e di A. Murri, si laureò a Bologna nel 1891; fino al 1897 fu assistente chirurgo a Torino, presso A. Carle, [...] cronica, l'antisepsi biologica, la cura dell'ernia ombelicale e dell'ernia inguinale nell'infanzia, l'uranostafilorrafia, l'osteopgatirosi, la tubercolosi osteoarticolare, ecc. Bibl.: L. Baccarini, G. G., in Arch. ital. di chirurg., XLVI, 3, 1937. ... Leggi Tutto

BERIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERIO, Giuseppe Ernesto Galli della Loggia Nacque a Genova nel 1841 da Alessandro, consigliere di corte d'appello di origine onegliese, e da Bianca Vissey; compì gli studi nelle scuole della sua città, [...] al fine di eliminare gli armatori liberi. Nello schieramento parlamentare il B. occupò una posizione affine a quella di Baccarini e Zanardelli, cioè all'ala più avanzata della Sinistra costituzionale; ma quando i due si distaccarono da Depretis, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFICA

Enciclopedia Italiana (1930)

S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] di tali opere. L'elencazione, quasi cronologica, di tutte le provvidenze su indicate, a partire dalla prima legge organica del Baccarini, fusa poi nel primo t. u. del 22 marzo 1900 n. 195, avente per iscopo la sola bonifica idraulica, mostra ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CARLO AFAN DE RIVERA

MENOTTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENOTTI, Carlo Renzo Paolo Corritore – Nacque a Viconago (oggi Cadegliano-Viconago), presso Varese, il 16 genn. 1846 da Angelo e da Giuseppina Mira. Il padre era titolare di una piccola fornace per [...] suoi sodali in ambito nazionale erano iscritti alla massoneria (da Brin a Grimaldi, da Baccelli a G. Garibaldi, da A. Baccarini a Zanardelli, fino a R. Giovagnoli, F. Mariotti, N. Nasi e, naturalmente, Crispi). Fatale si rivelò politicamente per il M ... Leggi Tutto

L'amministrazione centrale

L'Unificazione (2011)

L’amministrazione centrale Guido Melis Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] di settore. Accadde, per i Lavori pubblici, con alcune leggi cruciali di quei primi anni del decennio. La legge Baccarini sulla derivazione delle acque (legge 10 agosto 1884, n. 2644), ad esempio, primo decisivo intervento in un campo strategico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pentarchìa
pentarchia pentarchìa s. f. [dal gr. πενταρχία, comp. di πεντα- «penta-» e -αρχία «-archia»]. – 1. Magistratura di cinque membri che nell’antica Cartagine amministrava, assieme ai sufeti, la giustizia. 2. Genericam., potere esercitato collettivamente...
baccherina
baccherina (o baccarina) s. f. [der. del lat. bacc(h)ăris: v. baccari]. – Erba bienne o perenne delle composite tubuliflore (Inula conyza), comune negli incolti in Europa e Asia occid.; era usata popolarmente in infuso come emmenagogo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali