• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Botanica [45]
Sistematica e fitonimi [37]
Archeologia [23]
Zoologia [20]
Sistematica e zoonimi [18]
Arti visive [17]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Industria [15]
Biologia [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]

MOFFETTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOFFETTA (dal lat. mephitis "odore di marcio"; lat. scient. Mephitis Cuv., 1800; fr. moufette; sp. mufeta; ted. Stinktier; ingl. skunk) Oscar De Beaux Genere di una sottofamiglia di Mustele (lat. scient. [...] quali scavano anche tane. Hanno abitudini notturne e si cibano di vermi, insetti, anfibî, rettili, uova, uccelletti, piccoli mammiferi, bacche e frutta. Se ne distinguono 3 generi: 1. Moffetta, con 18 specie e sottospecie (di cui tipica è Mephitis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOFFETTA (1)
Mostra Tutti

Annonacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante legnose Dicotiledoni, ordine Magnoliali, con foglie intere, fiori di regola ermafroditi, a perianzio di 3 verticilli trimeri, stami da 6 a molti, ovari da 1 a molti, superi o racchiusi [...] tropicali e subtropicali, in Sicilia e Calabria per il frutto, che è in realtà un sincarpio derivante dalla fusione di molte bacche all’inizio libere l’una dall’altra; è grosso come una pera, di norma cuoriforme, a superficie gibbosa, a polpa bianca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: DICOTILEDONI – MAGNOLIALI – PERIANZIO – CALABRIA – SICILIA

DIOSCOREACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Monocotiledoni, della serie Liliiflore, caratterizzata dai fiori generalmente diclini (in poche specie e generi della tribù Stenomeridee monoclini) actinomorfi, piccoli, disposti in [...] T. communis L.; sono erbe convolute con foglie cordiformi, lucide e rizoma tuberoso allungato carnoso, caratterizzate dalle bacche succose coccinee a maturità. Assai più importante è il genere Dioscorea L. (dedicato a Dioscoride) caratterizzato dalle ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – ISOLE CANARIE – DIOSCOREACEAE – ERITREA – CAPSULE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOSCOREACEE (1)
Mostra Tutti

Winteracee

Enciclopedia on line

Winteracee Famiglia di piante Dicotiledoni comprendente specie arboree e arbustive presenti in Messico, America Meridionale, Madagascar, Australia, Nuova Guinea, Nuova Caledonia e in altre isole del Pacifico [...] sono numerosi e hanno filamenti di solito poco differenziati dalle antere. Il gineceo è costituito da uno o più carpelli. I frutti formano gruppi di follicoli o bacche. Oltre a Drimys, tra i maggiori generi della famiglia ci sono Bubbia e Tasmannia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NUOVA CALEDONIA – FORESTA UMIDA – DICOTILEDONI – NUOVA GUINEA

RIBES

Enciclopedia Italiana (1936)

RIBES (fr. groseille; sp. grosella; ted. Johannisbeere; ingl. gooseberry) Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Linneo, 1737) della famiglia Sassifragacee, di cui costituisce [...] frutti che vengono consumati freschi o di cui si fanno più frequentemente composte, marmellate, ecc. I frutti sono delle bacche, riunite in grappoli di varia grandezza e colore a seconda delle specie e delle varietà. Il Ribes grossularia L. presenta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBES (2)
Mostra Tutti

PARADOSSURO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARADOSSURO (dal gr. παράδοξος "strano" e οὐρά "coda"; lat. scientifico Paradoxurus Cuvier, 1821; fr. e ingl. paradoxure; ted. Palmenroller) Oscar De Beaux Genere di Carnivori della famiglia delle Viverre, [...] pigri, ma buoni corridori e arrampicatori, onnivori, ma capacissimi di ghermire piccoli Mammiferi e Uccelli, ghiotti di bacche e frutta. Vi appartengono i generi: 1. Paradossuro, nel quale comprendiamo anche i termini scientifici Paguma Gray ... Leggi Tutto

Bromeliacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Bromeliali, la cui monofilia è sostenuta da studi delle sequenze di DNA e della morfologia. Tra i caratteri morfologici sinapomorfi: scaglie con peli per l’assorbimento [...] Tillandsioidee e Pitcairnioidee. Solo le prime due sembrerebbero monofiletiche, le Bromelioidee sulla base dell’ovario infero e del frutto a bacca e le Tillandsioidee per il margine intero delle foglie e per i semi che presentano ciuffi di peli. Le B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – TILLANDSIA – PERIANZIO – BRATTEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bromeliacee (1)
Mostra Tutti

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] , nella Thailandia settentrionale, dove l'occupazione umana si protrasse fra 11.550 e 7500 anni fa, sono stati rinvenuti noccioli, bacche e chicchi di 22 specie di piante, tra cui alcune Leguminose, noci e frammenti combusti di bambù, oltre a grosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

quetzal

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

quetzal Giuseppe M. Carpaneto L’uccello sacro dei Maya Le bellissime penne verdi del quetzal venivano usate dagli antichi Maya per fabbricare diademi che soltanto le persone più importanti avevano il [...] ai margini delle radure in mezzo alle foreste tropicali. Durante le ore diurne si nutrono di frutti carnosi e bacche che abbondano nel loro ambiente, mentre nel pomeriggio avanzato si riposano in attesa che qualche animale arrivi alla loro portata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quetzal (1)
Mostra Tutti

MARMOTTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMOTTA (dal lat. marmota: lat. scient. Marmota Frisch 1775; fr. marmotte; sp. marmota; ted. Murmeltier; ingl. marmot) Oscar De Beaux Genere di Roditori della famiglia degli Scoiattoli, che dà il nome [...] quasi tutte esclusivamente terragnole e abilissime scavatrici di covi profondi. Si nutrono di erbe, piante aromatiche, germogli, semi, bacche, frutta, radici, tuberi e bulbi, che portano alla bocca con le mani, standosene sedute. Dotate di grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMOTTA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
bacca
bacca s. f. [lat. bacca, baca]. – 1. In botanica, frutto completamente carnoso, senza endocarpo legnoso, spesso di notevoli dimensioni, con un solo seme (per es., il dattero) o più semi (come il pomodoro); si differenzia dalla drupa, che è...
baccano
baccano s. m. [prob. alteraz. del lat. Bacchanal: v. baccanale2]. – Strepito assordante fatto da più persone che alzano troppo la voce litigando, o nel gioco, per protesta, ecc.: far b., sollevar b.; b. assordante, indiavolato; e poi, dico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali