DEIANIRA (Αηιάνειρα)
M. Santangelo
"Colei che combatte gli uomini" era, secondo la più diffusa versione, figlia di Altea e di Oineo, re di Calidone: essa era quindi sorella di Meleagro. Secondo un'altra [...] su Achebo. Il matrimonio che, quindi, non era stato per la prima volta immaginato da Pindaro, lo conosciamo anche da Bacchilide, dal quale apprendiamo come la gelosia abbia più tardi perduto l'infelice Deianira. Dopo la nascita nella casa di Omeo del ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] , era fervidamente innamorato della cultura classica: G. fu da lui educato nella lettura di Omero ed Esiodo, poi di Pindaro, Bacchilide, Isocrate; e a preferire gli spettacoli e le gare descritti nei poemi epici a quelli della realtà. È dubbio che ...
Leggi Tutto
Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti significati, di poesia che in origine, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e di poesia affettiva, nella quale prevale [...] : la l. (o melica) corale, destinata al canto di un coro (Terpandro, Alcmane, Arione, Ibico, Stesicoro, Simonide di Ceo, Bacchilide, Pindaro), e la l. (o melica) monodica, da cantarsi a una voce (Alceo, Saffo, Anacreonte), denominazioni abbandonate ...
Leggi Tutto
IVANOV, Vjačeslav Ivanovič
Ettore Lo Gatto
Poeta e filosofo russo, nato a Mosca nel 1866. Dopo avere studiato alle università di Mosca e di Berlino filologia e filosofia, visitò quasi tutta l'Europa [...] che essa presenta contribuì la profonda classicità della cultura del poeta (I. pubblicò, fra altro, traduzioni di Pindaro, Eschilo, Bacchilide, ecc.).
La prima raccolta di versi dell'Ivanov Kormčie zvezdy (Gli astri piloti) fu pubblicata nel 1903, la ...
Leggi Tutto
IONE ('ΙΩν, Ion) di Chio
Manara Valgimigli
Figlio di Ortomene, poeta, storico e filosofo, uno degli scrittori più singolari del sec. V a. C. per la sua varia e molteplice attività. Della sua vita sappiamo: [...] Ione tragico, che può riferirsi in genere a Ione poeta, si legge nel Περὶ ὕψους, 33: "lindo, elegante, corretto, come Bacchilide; senza gl'impeti, talora scomposti di Pindaro e di Sofocle", dunque un'arte abile, che non sbaglia; in sostanza un'arte ...
Leggi Tutto
coro
Antonietta Pozzi
Il gusto di cantare insieme
Il coro, un insieme di più voci che cantano contemporaneamente, è una forma di espressione diffusa nelle culture umane e presso le civiltà antiche. [...] della lirica corale greca (il peana, il ditirambo, l'epitalamio, l'epicedio) furono composte da poeti-musici (Simonide, Bacchilide, Pindaro) e cantate in coro nei momenti più significativi della vita collettiva. Nella tragedia greca il coro svolse un ...
Leggi Tutto
CRESO (Κροίσος)
L. Vlad Borrelli
Figlio di Aliatte, nato verso il 595 a. C., fu l'ultimo re della Lidia. Dopo la disfatta nella piana dell'Ermo e la resa di Sardi, cadde in potere di Ciro, re dei Persiani [...] è potuta precisare maggiormente l'origine. Una rappresentazione della morte di C., analoga all'immagine che ne dà una poesia di Bacchilide (iii, 23 ss.), si ha su una grande anfora a figure rosse del Museo del Louvre attribuita a Myson (Beazley, Red ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] , sportive e guerriere attribuite all’eroe non coincidono con il progressivo formarsi del mito, narrato anche dal poeta Bacchilide e nelle numerose raffigurazioni della pittura vascolare a figure rosse.
Emulo di Eracle, cui è spesso associato, Teseo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] lirico tra il coro (il popolo ateniese) e il corifeo (il re Egeo): se, come probabile, questa non è un’invenzione di Bacchilide ma s’ispira a forme più antiche, esso può darci ragione del modo in cui dal ditirambo avrebbe potuto – secondo la teoria ...
Leggi Tutto
Nacque a Colofone, durante la guerra del Peloponneso. La sua fama fu raccomandata a un poema epico, la Tebaide, e ad un carme elegiaco, la Lyde.
La Tebaide, lunghissima (un antico commentatore d'Orazio [...] Dafni, di Calica, di Rodina; e molti dei carmi suoi, come di Alcmane, d'Ibico, di Corinna, di Saffo, di Bacchilide, furono appunto, "narrazioni liriche" o "liriche narrate".
E poi, questi meriti d'Antimaco sarebbero affatto esterni, e i frammenti son ...
Leggi Tutto
iporchema
iporchèma (alla greca ipòrchema) s. m. [dal gr. ὑπόρχημα] (pl. -i). – Nella letteratura greca antica, forma della poesia melica consistente in un canto corale in metri cretici, accompagnato dalla musica della cetra e del flauto e...
dattilo-epitrito
dàttilo-epìtrito s. m. [comp. di dattilo e del gr. ἐπίτριτος (πούς) « (piede) nel rapporto di quattro a tre»]. – Nella metrica classica greca, metro adoperato dai poeti lirici (soprattutto Pindaro e Bacchilide) e drammatici,...