AGLIÈ, Filippo San Martino conte di
Renzo De Felice
Secondogenito di Giulio Cesare e di Ottavia Gentili, e nipote di Ludovico, nacque a Torino il 27 marzo 1604. Carattere deciso e violento - nel 1623 [...] allo zio Ludovico come organizzatore delle feste di corte, svolse una intensa attività teatrale.
Al balletto Bacco trionfatore delle Indie (1624) seguirono moltissimi altri componimenti scenici. Particolare successo, anche per le strane circostanze ...
Leggi Tutto
ACANTO
G. Matthiae
È una pianta con foglie dai margini largamente frastagliati e con nervature molto pronunciare di grande effetto decorativo, che trovò nell'architettura un vasto impiego, sia nel capitello [...] a forma di canestro nel S. Vitale di Ravenna, ma in forma forse ancora più accentuata in quelli dei SS. Sergio e Bacco a Costantinopoli, come nelle trabeazioni ornate, o negli stessi fogliami o nei capitelli della chiesa di S. Sofia. La produzione ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1449 - Careggi 1492) di Piero di Cosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni, ebbe presto incarichi politici: nel 1466 entrò a far parte della balìa e del Consiglio dei Cento. Nel 1469 sposò [...] delle quali risale al 1467. Tra i Canti carnascialeschi, alcuni dei quali Lorenzo compose forse prima del 1486, il Trionfo di Bacco e Arianna (1490) è un capolavoro: perfetta è la fusione tra elementi culturali e sentimento vivo della vita che fugge ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] e che dopo aver lavorato per anni a una Gierosalemme libberata votata a llengua nostra (1689) preparava (ma non pubblicò) un Bacco a Posilleco; il gesuita Nicola Stigliola (1642-1708), che, con lo pseudonimo di Giancola Sitillo, diè a sua volta una ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] , lo inseguono a morte, e giungono addosso a lui e a Diceopoli proprio mentre costui sta celebrando un sacrifizio a Bacco, per ringraziarlo della pace ottenuta. E vorrebbero senz'altro lapidarlo; ma il furbo contadino riesce con uno stratagemma a ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] e conviti, molte ne compose lo stesso Lorenzo, ispirate alla sua incontenibile gioia di vivete (v. ad es. il delizioso Trionfo di Bacco e di Arianna), e molte altre il Poliziano, fra cui una (I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino), che è pura di ...
Leggi Tutto
ORFISMO
Guido Calogero
. La setta religiosa greca degli orfici trae il suo nome dalla leggendaria personalità di Orfeo: ma difficile a determinare (v. per ciò orfeo) è fino a che punto la figura del [...] , alla quale di fatto l'iniziato viene ad assimilarsi, assumendo il nome stesso di "bacco" (βάκχος). Ma "molti sono coloro che recano il tirso, pochi i bacchi"; e cioè la liturgia esterna dell'iniziazione non basta a costituire quell'unità tra l ...
Leggi Tutto
MELI, Giovanni
Luigi Sorrento
Poeta, nato a Palermo il 6 marzo 1740, ivi morto il 20 dicembre 1815. Alternò fin dalla gioventù, secondo la tradizione siciliana e l'indirizzo dominante dei tempi, lo [...] l'allegro simposio di popolani nella "taverna di Bravascu": in ciò esso si diversifica dal mondo fantastico e musicale del Bacco in Toscana del Redi. Il protagonista, Sarudda, col suo brindisi alla statua di Palermo della piazza Fieravecchia, tutto ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque da cordatori o cimatori di lana, donde il cognome, a Conegliano circa il 1459, e ivi morì nel 1517 o '18. Seguace del Montagna e del Giambellino, è tuttavia pittore originale: gradevolissimo [...] paesaggio, rende deliziosi i pochi suoi quadretti mitologici: l'Endinione dormente, l'Apollo e Mida della Galleria di Parma, il Trionfo di Bacco del Poldi-Pezzoli. (V. tavv. LV e LVI).
Bibl.: Scarse le notizie date da G. Vasari, Le vite, in Opere, ed ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] '400, accresciuta da Giovanni e Jacopo e collocata nel palazzo con giardino in Via dei Leutari alla Cancelleria; qui era il Bacco di Michelangelo, ora al Bargello. La c., di cui Marten van Heemskerk ha lasciato due vedute, fu presto dispersa a favore ...
Leggi Tutto
Bacco
(gr. Βάκχος, lat. Bacchus). – Nella mitologia classica, nome del Dio del vino, chiamato più spesso dai Greci Dioniso. In espressioni letter., oggi scherz., indica il vino, spec. come vizio del bere: uomo dedito, devoto a B., amico di...
bacca
s. f. [lat. bacca, baca]. – 1. In botanica, frutto completamente carnoso, senza endocarpo legnoso, spesso di notevoli dimensioni, con un solo seme (per es., il dattero) o più semi (come il pomodoro); si differenzia dalla drupa, che è...