• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
780 risultati
Tutti i risultati [780]
Musica [307]
Biografie [305]
Storia [38]
Cinema [29]
Arti visive [30]
Letteratura [28]
Temi generali [23]
Lingua [23]
Danza [16]
Geografia [16]

COLLETT, Jacobine Camilla

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittrice norvegese, sorella del poeta Wergeland, nata il 23 gennaio 1813 a Kristiansand. Amò in giovinezza il poeta Welhaven, ma presto la relazione si spezzò. Dopo un viaggio in Francia e in Germania, nel 1841 sposò Peter Jonas Collett, professore di diritto all'università, e per lunghi anni la sua casa fu un cenacolo di artisti, di scrittori, di letterati; in parte anche per suo incitamento, l'Asbjørnsen ... Leggi Tutto
TAGS: KRISTIANSAND – JONAS LIE – WELHAVEN – FRANCIA – SVEZIA

BIRGER, Jarl di Bjälbo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nobile svedese, reggente del regno di Svezia, vissuto nel sec. XIII. Egli apparteneva alla potente famiglia dei Folkunger e venne nominato nel 1248 jarl ("conte") di Bjälbo dal re Erik Eriksson, del quale sposò la sorella. Alla morte di questo re, il figlio di Birger, Valdemaro, fu eletto re e incoronato a Linköping nel 1251, ma poiché egli era minorenne, B. assunse la reggenza del regno. Gli altri ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO – LINKÖPING – STOCCOLMA – SIGTUNA – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRGER, Jarl di Bjälbo (2)
Mostra Tutti

AAKJAER, Jeppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta e prosatore danese nato nel 1866 da famiglia ebraica, a Aakjær presso Horsens (Jutland). È scrittore ben noto e amato in Danimarca, ove i suoi racconti sono popolarissimi. Tra le sue cose migliori si possono citare Vadmelsfolk (Gente in fustagno, 1900), Fjandboer (Abitanti di Fiand, 1901), Vredens Børn (Figli dell'ira, 1904), Fra Jul til St. Hans (Da Natale a S. Giovanni, 1905), Hvor Bønder bor ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – DANIMARCA – HORSENS – JUTLAND – ENG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AAKJAER, Jeppe (1)
Mostra Tutti

AARESTRUP, Carl Ludvig Emil

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta danese, nato il 4 dic. 1800 a Copenaghen, morto il 20 luglio 1856 a Odense. Fu medico di professione, e visse quasi sempre in provincia. Pubblicò, in vita, soltanto un piccolo libriccino di liriche: Digte (1838), che passò quasi inosservato. Scriveva per sé, senz'ambizioni letterarie, per rallegrare i giorni tranquilli della tranquilla esistenza che amava. E la sua opera giunse tardi alla popolarità: ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTIAN WINTHER – GEORG BRANDES – COPENAGHEN – QUARTINE – ODENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AARESTRUP, Carl Ludvig Emil (1)
Mostra Tutti

floriterapia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

floriterapia Roberto Raschetti Tecnica che usa i fiori di Bach a scopo terapeutico. I fiori di Bach sono delle diluizioni di essenze di fiori realizzate dal Dr. Edward Bach nei primi decenni del XX [...] fiori che sono ritenuti utili per sintomi che vanno dalla paura, all’incertezza, la solitudine, lo scoraggiamento e così via. I fiori di Bach sono raccolti in una giornata di sole ed esposti, in acqua, per tre o quattro ore al sole. I rimedi, assunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

Goldberg, Johann Gottlieb

Enciclopedia on line

Musicista (Danzica 1727 - Dresda 1756). Allievo di W. F. Bach e di J. S. Bach, fu clavicembalista e compositore. Il suo nome è noto soprattutto per le Goldberg-Variationen, celebre composizione clavicembalistica [...] scritta per lui da Bach nel 1742. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALISTA – DANZICA – DRESDA

Kittel, Johann Christian

Enciclopedia on line

Kittel, Johann Christian Musicista (Erfurt 1732 - ivi 1809). Studiò con J. S. Bach; fu organista a Langensalza e a Erfurt; compose musica per organo e per pianoforte, e per l'organo scrisse un Metodo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – J. S. BACH – ORGANO

Mazzinghi, Joseph

Enciclopedia on line

Compositore (Londra 1765 - Downside 1844). Alunno di J. Christian Bach, P. Anfossi e A. Sacchini, fu dal 1784 al 1816 dirigente del King's Theatre di Londra. Oltre a musica di chiesa e strumentale, compose [...] opere teatrali, balletti e scrisse arrangiamenti per musicisti dilettanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

Billington, Elizabeth

Enciclopedia on line

Cantante soprano (Londra 1765 - Venezia 1818). Studiò con J. Christian Bach. Esordì a Dublino nel 1786. Cantò a Londra, Parigi, Milano, Napoli, ecc. Fu anche pianista e compositrice assai apprezzata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUBLINO – SOPRANO – LONDRA – PARIGI

Kirnberger, Johann Philipp

Enciclopedia on line

Kirnberger, Johann Philipp Musicista tedesco (Saalfeld 1721 - Berlino 1783). Studiò con J. S. Bach; fu insegnante in Polonia, violinista e maestro di cappella alla corte di Federico il Grande. Compose musica sacra, vocale, strumentale [...] e lasciò due lavori di teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – MUSICA SACRA – POLONIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kirnberger, Johann Philipp (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
suonare
suonare (ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
passióne
passione passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali