PEROSI, Lorenzo
Roberto Caggiano
Musicista, nato il 20 dicembre 1872 a Tortona. Ricevette i primi insegnamenti musicali dal padre, Giuseppe, maestro di cappella nella cattedrale di quella città, rivelando [...] testo evangelico.
Portato dalla vastità dei suoi studî ad ammirare tanto Palestrina, i Gabrieli, da Victoria, Lasso, quanto Händel e Bach, e sensibile alla voce dei grandi romantici fino a Wagner, non riuscì a sottrarsi al loro influsso, onde il suo ...
Leggi Tutto
RIEMANN, Karl Wilhelm Julius Hugo
Alfredo Bonaccorsi
Musicologo, nato il 18 luglio 1849 a Gross-Mehlra (Sondershausen) in Germania, morto a Lipsia il 10 luglio 1919. Fece dapprima studî giuridici, storici [...] , ivi 1884; Lehrbuch des einfachen, doppelten und imitierenden Kontrapunkts, Lipsia 1888, Katechismus der Fugenkomposition (Analyse von S. Bach's wohltemperiertem Klavier und Kunst der Fuge), ivi 1890-91; Geschichte der Musiktheorie im IX.-XIX. Jahrh ...
Leggi Tutto
HINDEMITH, Paul (XVIII, p. 503; App. II, 1, 1184)
Leonardo Pinzauti
Morto a Francoforte il 28 dicembre 1963. Era rimasto negli Stati Uniti, a Yale, fino al 1953, formando un folto numero di allievi, [...] campo teorico e critico: A Concentrated Course in Traditional Harmony (New York 1943; trad. it. Milano 1953); Elementary Trainingfor Musicians (ivi 1946); J.S. Bach (Magonza 1950); A Composer's World, Horizons ad Limitations (Cambridge, Mass., 1952). ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] Alessandro G. nel II centenario della sua nascita, in Boll. bibliografico musicale, III (1928), pp. 1-19; C.S. Terry, J.C. Bach, London 1929, pp. 110 ss., 120, 143; H. Riemann, Storia univ. della musica, Torino 1939, p. 470 (per Pietro Alessandro); D ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] , Do♯-Re-Re♯-Mi, che ricalcano, trasposte, la sigla sonora ‘BACH’ (Si♭-La-Do-Si♮); Lumen (1975), breve brano per sei strumenti da Voci nel 1972-73: le linee dell’originale bachiano vengono immerse e trasfigurate nel suono orchestrale, che genera ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] diede inizio al concerto di inaugurazione, il 23 genn. 1893, eseguendo il Preludio e fuga in do minore di J.S. Bach.
Nel 1890 ebbe modo di visitare Vienna, Praga, Dresda, Berlino, Lipsia, Monaco di Baviera, ed elaborò una tabella descrittiva degli ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] . Le biografie, VIII, Torino 1988, pp. 68 s.; J.-C. Zehnder, G. T. und Johann Sebastian Bach. Zu Bachs Weimarer Konzertform, in Bach-Jahrbuch, LXXVII (1991), pp. 33-95; J. Riepe, Gli oratorii di Giacomo Antonio Perti: cronologia e ricognizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pianoforte subisce, nel corso dell’Ottocento, importanti innovazioni tecniche, legate [...] dirige suonando il pianoforte. Egli ha il merito di trarre dall’oblio musiche cembalistiche di grandi autori del passato, Bach e, soprattutto, Scarlatti, che esegue nei suoi concerti e pubblica in prima edizione moderna. In questa attività Clementi è ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] , sollecitazione di riflessione critica ininterrotta congiuntamente ad altri intellettuali e ad alcuni fra i grandi musicisti, Mozart, Bach, Beethoven, ma anche Brahms e Mahler. Essi nutrirono, come lui stesso più volte ricordava agli amici, i ...
Leggi Tutto
MATTEIS, Nicola
Guido Olivieri
– La ricostruzione della biografia del M. e dei suoi discendenti è resa particolarmente complessa dalla scarsezza di documenti e dalla contraddittorietà di alcune fonti, [...] , LXVII (1986), pp. 237-247; S. Plank, A song in imitation of mr. N.’s manner, in Bach. Quarterly Journal of the Riemanschneider Bach Institute, XVII (1986), pp. 16-23; A.D. McCredie, Nicola Matteis the Younger: Caldara’s collaborator and ballet ...
Leggi Tutto
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...