CHIMERI, Paolo
Enza Venturini
Nacque a Lonato (Brescia) il 26 maggio 1852 da Filippo e Maria Frera. Iniziò lo studio della musica molto presto sotto la guida del padre, anch'egli musicista e autore [...] lo studio allora in voga delle fantasie su temi d'opera con quello dei grandi autori del repertorio pianistico (da Bach a Chopin).
Uomo di profonda cultura storica e letteraria, oltre che musicale, il C. ha lasciato alla Biblioteca Queriniana di ...
Leggi Tutto
BORGATTI, Giuseppe
Angela Mattera
Nato a Cento (Ferrara) il 17 marzo 1871, di condizione umilissima, per l'interessamento del marchese A. Plattis divenne allievo di A. Busi al liceo musicale di Bologna. [...] opere per pianoforte di C. Debussy. In particolare, si specializzò nell'esecuzione integrale del Clavicembalo ben temperato di Bach, sul quale tenne un corso nel 1948 all'Accademia musicale chigiana di Siena e cinque conferenze-concerti nel 1959 ...
Leggi Tutto
Álvarez, Santiago Roman
Serafino Murri
Documentarista cubano, nato a L'Avana Vecchia l'8 marzo 1919 e morto a L'Avana il 20 maggio 1998. Autore di oltre seicento cinegiornali e di un centinaio di film, [...] sullo schermo nero da cui emergono immagini di guerra che culminano simbolicamente in un trionfo di musica di J.S. Bach, nell'incendio della pellicola, mentre un cartello finale dichiara che un giorno gli Stati Uniti saranno sconfitti. Un capolavoro ...
Leggi Tutto
Berg, Alban
Raffaele Pozzi
Modernità e nostalgia del canto nella musica del Novecento
Compositore austriaco, Berg partecipa al vivace clima artistico della Vienna del primo Novecento. Le sue opere atonali [...] l'alta qualità lirica e la tensione nostalgica della sua musica. Ne è prova la citazione di un corale di Johann Sebastian Bach nello struggente Concerto per violino e orchestra ‒ dedicato "alla memoria di un angelo" e composto dopo la morte della ...
Leggi Tutto
tromba
Raffaello Monterosso
Sinonimo di ‛ tuba ' (v.): tuttavia non è forse casuale che t. sia adoperato solamente nell'Inferno: l'angelica tromba del giudizio universale che annunzia la nimica podesta [...] verso lor duca, per cenno; / ed elli avea del cul fatto trombetta.
Bibl. - W. Menke, History of the Trumpet of Bach and Händel, Londra s.a. [ma 1934]; N. Bessaraboff, Ancient european musical Instruments, Boston 1941; The new Oxford History of Music ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] 1970) per 6 strumenti a percussione; B. Jolas (n. 1926), che ha composto Musique de jour pour orgue (1975), omaggio a Bach e Monteverdi, e Stances per pianoforte e orchestra (1987), con riferimenti a Chopin e a Debussy.
Alla metà degli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] , 32, 1979, pp. 1-44) hanno fatto entrare queste ricerche negli studi di lingua francese. U. Kirkendale (The source of Bach's 'Musical offering': the 'Institutio Oratoria' of Quintilian, ibid., 33, 1980, pp. 88-141) e W. Elders (Guillaume Dufay as ...
Leggi Tutto
Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] e, tra gli autografi, i libri matematici di Dürer e la partitura della messa in sibemolle di J. S. Bach; pessima la situazione dei cataloghi; decimato il personale. Distrutte sono la grande Universitaria imperiale di Tōkyō, l'Universitaria nazionale ...
Leggi Tutto
UGO di San Vittore
Francesco PELSTER
Teologo e filosofo scolastico, il quale, con lo scozzese Dichard, è il principale rappresentante della scuola Vittorina. Poco si sa della sua vita; proveniva con [...] der Frühscholastik unter besondern Berücksichtigung des Viktorinerkreises, in Baeumker Beiträge, XXXIV, Münster 1937.
Per la dottrina: I. Bach, Die Dogmengeschichte des Mittelalteres, II, Vienna 1875, pp. 309-367; F. Vernet, Hugues de Saint-Victor ...
Leggi Tutto
GEIJER, Erik Gustaf
Giuseppe Gabetti
Stonco svedese, filosofo, poeta, compositore e uomo politico, nato a Ransäter (Värmland) il 12 gennaio 1783, morto a Stoccolma il 23 aprile 1847. Discepolo di Schiller, [...] , Stoccolma 1909; G. Reiux, G.s avfall, Stoccolma 1915; A. Boldt, E. G. G., 2 voll., Helsingfors 1909-10; H. Bach, E. G. G., Copenaghen 1919; F. Böök, Inledning till G.s minnen, Stoccolma 1915; L. Stavenard, Den moderna vedenskapens genombrott i ...
Leggi Tutto
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...