GIARDA, Francesco
Salvatore de Salvo
Nacque a Cassolnovo (Pavia) il 26 febbr. 1854 da Serafino. Intrapresi nel 1869 gli studi di pianoforte, composizione e organo presso il conservatorio di Milano, [...] di Trento, le proprie composizioni per organo Ave Maria e Allegretto da concerto, oltre a brani di J.S. Bach e di M.E. Bossi. Goffredo inoltre svolse attività didattica presso l'Associazione impiegati civili, il Convitto nazionale Foscarini ...
Leggi Tutto
CARDONA
E. Carbonell i Esteller
Centro della Spagna settentrionale nella zona del Bages (Catalogna), C. ebbe origine da un piccolo villaggio preromano ubicato nei pressi di una montagna ricca di giacimenti [...] de Lasarte, Pintura románica catalana, Barcelona 1962; J. Gudiol Ricart, Cataluña (Tierras de España), Barcelona 1974, I; A. Bach, Cardona Vila Ducal, Cardona 1977; J. Sureda, La pintura románica en Cataluña, Madrid 1981; s.v. Cardona, in Catalunya ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] a una presa del potere da parte di questi movimenti e alla formazione di "dittature fondate sull'autorità carismatica di un Führer" (Bach 1990). A prescindere dalle riserve di alcuni storici, si può oggi affermare che tra il fascismo italiano e il n ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc
Francesco Tommasini
Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] doveva essere ormai il capo effettivo del governo. In realtà, durante il periodo che andò dal 1852 al 1859, il Bach, campione dell'assolutismo e della germanizzazione, fu arbitro della politica interna e il conte Buol, nominato ministro degli Affari ...
Leggi Tutto
PIZZI, Pier Luigi
Biancamaria Mazzoleni
Regista, scenografo e costumista, nato a Milano il 15 giugno 1930. Nel 1951 ha debuttato come scenografo allo Stabile di Genova con Léocadia di J. Anouilh, per [...] Rameau, Ariodante e Rinaldo di Haendel, Alceste e Armida di Gluck, Les Danaïdes di Salieri, La Passione secondo S. Giovanni di Bach (per la prima volta in versione scenica), Nel giorno di Santa Cecilia di Purcell. A parte l'esperienza barocca, P. ha ...
Leggi Tutto
Nome generalmente usato per indicare un componimento letterario risultante dalla giustapposizione di parole, frasi, emistichi o versi d'altro autore famoso.
I primi centoni o poemi in greco (ὁμηρικοί κέντρωνες), [...] necessità che l'opera debba rimanere su di un basso livello, e basti ricordare che la Messa in si minore di G.S. Bach, uno dei massimi monumenti della musica e dello spirito umano, comprende varie parti ch'erano state scritte prima e con altre parole ...
Leggi Tutto
RECITATIVO
Ildebrando Pizzetti
. Il termine stile recitativo si cominciò ad usare in Italia sul principio del Seicento, quasi come sinonimo di monodia. La definizione volle cioè significare un modo [...] le opere di J.-Ph. Rameau), molto meno nella musica tedesca, dove il recitativo, anche quando è dato dai compositori per tale (da J. S. Bach a C. W. Gluck, a L. v. Beethoven e a K. M. v. Weber, per citare solo qualche nome) più spesso nasce da una ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55) - Città della Turingia occidentale, nella valle del Hörsel (affluente della Werra), presso le pendici settentrionali della Foresta di Turingia e presso il monte Hörsel, posta tra bellissimi [...] con quella del granducato di Weimar. In Eisenach compì gli studî secondarî Lutero (1498-1501) e nacque J.-S. Bach.
Bibl.: E. Devrient, Die Stadtrechte von E., Gotha u. Waltershausen, in Thüringische Geschichtsquellen, n. s., VI (1909), prefazione; A ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] come oggetto di ricerca specialmente tre tipi di fenomeni: le dittature totalitarie tra le due guerre (v. Cavalli, 1982; v. Bach, 1990); le dittature intorno alle quali si è costituito e consolidato lo Stato nei paesi ex coloniali, e più in generale ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] 234; V.-H. Bourgeois, La peinture décorative dans le Canton de Vaud dès l'époque romaine jusq'au XVIIIe siècle, Lausanne 1910; E. Bach, L. Blondel, A. Bovy, La Cathédrale de Lausanne (Les Monuments d'Art et d'Histoire de la Suisse, 16, 2), Basel 1944 ...
Leggi Tutto
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...