• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Biografie [44]
Storia [14]
Zoologia [13]
Agricoltura caccia e pesca [11]
Geografia [10]
Letteratura [9]
Biologia [8]
Economia [7]
Archeologia [6]
Asia [6]

SAN BENEDETTO del Tronto

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN BENEDETTO del Tronto (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci Paese e comune delle Marche in provincia di Ascoli Piceno; il nucleo urbano a 5 m. s. m. è tra il Tesino e il Tronto; immediatamente a sud [...] agrumi; notevole è l'allevamento del bestiame e dei bachi da seta. La popolazione che, nel censimento pontificio del 1853, Argentina. Industrie principali sono quella, unicamente femminile, delle reti da pesca, dei tessuti di tela o di lana; dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN BENEDETTO del Tronto (1)
Mostra Tutti

DANDOLO, Tullio, conte

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore, nato a Varese il 2 settembre 1801, da Vincenzo (v.) e da Marianna Grossi, morto a Urbino il 6 aprile 1870. Ebbe fanciullezza assai agitata, poiché per le vicende dei tempi egli, come scrisse, [...] 1853; Storia del pensiero: il settentrione di Europa e dell'America dal secolo passato al 1789, Milano 1853; Dell'educazione dei bachi da seta, Milano 1853; Monachismo e leggende, Milano 1856; Roma e i papi, Milano 1857; Cenni sulla vita di S. Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO BORROMEO – BACHI DA SETA – LOMBARDIA – SVIZZERA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Tullio, conte (2)
Mostra Tutti

BERTI PICHAT, Carlo

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, nato a Bologna il 30 dicembre 1799, morto a Bologna il 15 ottobre 1878. Era figlio del capitano dell'esercito francese Pichat, al qual cognome aggiunse quello di Berti in seguito ad un'eredità [...] maggiore fece la campagna del Veneto nel '48. Ritornato da Venezia, fu nominato preside di Bologna e comandante le quattro Fra i suoi scritti di agronomia vanno ricordati: Allevamento dei bachi da seta (9ª ed., Milano 1853); Corso teorico e pratico ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO BERTI PICHAT – REPUBBLICA ROMANA – UNITÀ D'ITALIA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTI PICHAT, Carlo (2)
Mostra Tutti

CASTROCARO e TERRA DEL SOLE

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Forlì, formato di due borgate, Castrocaro e Terra del Sole, congiunte da un viale di tigli lungo oltre i km., e del loro territorio. La sua area è di 39,02 kmq., la sua popolazione [...] sparse. È comune agricolo, e produce cereali, frutta, uve, foraggi; vi si allevano il bestiame grosso e minuto e i bachi da seta; ha qualche modesta industria, ma soprattutto deve la sua fama alle sorgenti salso-bromoiodolitiose e a quelle solforose ... Leggi Tutto
TAGS: BACHI DA SETA – LINFATISMO – SCROFOLA – CEREALI – FORAGGI

BUDRIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della provincia di Bologna, situata a 25 m. s. m., a 18 km. a NE. di Bologna, sulla destra dell'Idice. È l'antica Butrium ed è caratteristica per la forma rettangolare, con i lati maggiori disposti [...] . Il territorio del comune è fertile: produce cereali, canapa molto pregiata, barbabietole da zucchero; si vi allevano bovini, cavalli, suini, pollame, bachi da seta, e anche l'apicoltura comincia ad essere in onore. Le industrie sono rappresentate ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – QUIRICO FILOPANTI – BACHI DA SETA – CEREALI – CANAPA

BAZZANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Bologna, posto a est di questa città. Il capoluogo è a 120 m. sul mare e conta 2648 abitanti. Il comune (ampio 1384 ettari) ha una popolazione di 4570 abitanti, dei quali 2648 [...] 1922 nelle case sparse. È paese agricolo: centro di produzione e di esportazione di uve da tavola, di frutta e di canapa, d'allevamento di bachi da seta e di api. Ha parecchie modeste industrie e uno zuccherificio. Ha posta, telegrafo, telefono, una ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – TERRAMARE – NECROPOLI – SAVIGNO – BOLOGNA

BERNEZZO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune del Piemonte in provincia di Cuneo, in regione collinosa. Il territorio comunale (25,84 kmq.) è abbastanza fertile (cereali, patate, castagne, uva, frutta) e importante per l'allevamento dei bachi [...] da seta. Gli abitanti da 3596 nel 1881 sono scesi a 3078 nel 1921, di cui 1504 nel capoluogo, 224 nelle frazioni di San Rocco di Bernezzo e di Sant'Anna, gli altri in dimore isolate. Bernezzo, posto a 600 m. s. m. in posizione amena, a 10 km. da ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – PIEMONTE – RAME

ROMANO di Lombardia

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANO di Lombardia (A. T., 24-25-26) Giuseppe Caraci Paese della provincia di Bergamo, sulla destra dell'Oglio, già capoluogo di mandamento. Di origine probabilmente romana, certo già esistente nell'alto [...] , che lo cingeva, è ora trasformata in passeggiata), è notevole centro agricolo (cereali, foraggi, allevamento di bachi da seta) e industriale (grandi stabilimenti per la produzione dei concimi chimici), e nodo ferroviario di comunicazioni (incrocio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO di Lombardia (1)
Mostra Tutti

Cellula

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cellula Jean Brachet Massimo Aloisi di Jean Brachet, Massimo Aloisi Cellula Fisiologia della cellula di Jean Brachet Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] stato definitivamente dimostrato che le cellule che producono emoglobina nei conigli o seta nei bachi da seta contengono lo stesso numero di geni per l'emoglobina o per la seta contenuto in tutte le altre cellule; inoltre, questi geni esistono in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti

La finanza pubblica

Storia di Venezia (1994)

La finanza pubblica Luciano Penzolo La capitale finanziaria Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] anche sul commercio delle berrette e dei cappelli a Venezia, oltre che sulla produzione dei bozzoli (le gallette) dei bachi da seta in tutto lo Stato (26). Nel consesso dei senatori le opinioni circa queste nuove gabelle non erano affatto unanimi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
vacca
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
bacològico
bacologico bacològico agg. [der. di bacologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla bacologia e in genere all’allevamento dei bachi da seta: campagna b., il periodo di tempo in cui s’allevano i bachi; stazione b., istituto dove s’allevano i bachi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali