• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Biografie [44]
Storia [14]
Zoologia [13]
Agricoltura caccia e pesca [11]
Geografia [10]
Letteratura [9]
Biologia [8]
Economia [7]
Archeologia [6]
Asia [6]

trivoltinismo

Enciclopedia on line

La proprietà di alcune specie e razze animali, e in particolare dei bachi da seta, di avere tre generazioni all’anno (➔ voltinismo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: BACHI DA SETA

FORAGGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORAGGIO (dal fr. fourrage, e questo dal germ. fodr "vettovaglia" da cui deriva anche l'it. ant. fodero "id."; sp. forraje; ted. Futter; ingl. fodder) Alessandro Vivenza Con questo nome, e anche con [...] , s'avvicina più al fieno. Panelli oleosi. - Derivano da semi oleosi ridotti in farina e sottoposti a forti pressioni per di bachi da seta (residui di foglia di gelso e cacherelli), se non muffiti e provenienti da allevamenti immuni da malattie ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SOLFURO DI CARBONIO – ALIMENTAZIONE UMANA – GRANO SARACENO – VECCIA COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORAGGIO (1)
Mostra Tutti

LATRINA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATRINA (lat. contratto da un ipotetico lavatrina, in origine bagno, da lavare; fr. lieu d'aisance; sp. letrina; ted. Abort; ingl. water closet) Guido CALZA Bruno Maria APOLLONJ * Storia. - Sulle latrine [...] verso il canale di scarico. Altre volte il sedile era sostituito da un foro in uno zoccolo di muratura, davanti al quale era segnato adibite alla preparazione del vino o al governo dei bachi da seta. Di che tipo fossero questi locali non è possibile ... Leggi Tutto

RICCOBONI

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCOBONI Alberto Manzi . Famiglia di comici italiani, celebri in Italia e in Francia; essa probabilmente ha per capostipite un letterato, Antonio (1541-1599). Nel sec. XVII un altro Antonio, dopo aver [...] quel tempo Marie-Jeanne Laboras de Mézières (1719-1792), autrice fecondissima di romanzi che ebbero voga. Fattosi alchimista e cultore di bachi da seta, domandò il riposo nel 1749; ma nel 1759 tornò ancora a recitare a Parigi. F. M. Grimm, nella sua ... Leggi Tutto

SZE-CH'WAN

Enciclopedia Italiana (1937)

SZE-CH'WAN (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Provincia della Cina occidentale, che prende il nome dai quattro affluenti sulla riva sinistra del Yang-tze kiang, che traversa la provincia. Nel febbraio 1929 [...] il clima più mite permette la vita di varie specie di bachi da seta, e di una cocciniglia che produce la cera. Vi si coltivano svariatissime piante da frutta, tè, tabacco, piante da semi oleosi. Tra le ricchezze minerarie va ricordato il sale, che ... Leggi Tutto

HO-NAN

Enciclopedia Italiana (1933)

HO-NAN (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Provincia della Cina. Il nome significa "a sud (nan) del fiume (ho)" cioè del Hwang ho. Confina a N. col Ho-pe (Chih-li), a O. col Shen-si e col Hu-pe, a S. col [...] : mele, pere, pesche, prugne, diospyros, cotogne, noci. Due specie di alberi (v. ailanto) servono per l'alimentazione dei bachi da seta. Ricche miniere di carbon fossile e di ferro sono sfruttate dal 1908, con metodi europei. La produzione di carbon ... Leggi Tutto

LUCIANI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCIANI, Luigi Michele Mitolo Fisiologo, nato ad Ascoli Piceno il 23 novembre 1840, morto a Roma il 23 giugno 1919. Studiò medicina a Napoli e Bologna, ove s'addottorò nel 1868; fu proassistente nella [...] centri respiratorî. Il soggiorno parmense fu caratterizzato da ricerche classiche sulle localizzazioni cerebrali, sulla dottrina di fisio-psicologia; importanti sono le ricerche sui bachi da seta e sulla fonetica sperimentale, e la teoria sull' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIANI, Luigi (2)
Mostra Tutti

ROSA, Gabriele

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSA, Gabriele Mario Menghini Patriota e scrittore, nato a Iseo il 9 novembre 1812, ivi morto il 25 febbraio 1897. Di poverissima famiglia, alla morte della madre, che lasciò parecchi figli in tenera [...] , costumi e tradizioni delle provincie di Bergamo e di Brescia (Bergamo 1855); Feudi e comuni (Bergamo 1857); La coltura dei bachi da seta in Europa (Brescia 1868); Le origini della civiltà in Europa (Milano 1862-63, voll. 2); Disegno della storia di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVINE ITALIA – BACHI DA SETA – LOMBARDIA – PIEMONTE – PELASGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSA, Gabriele (3)
Mostra Tutti

KOZÁNĒ

Enciclopedia Italiana (1933)

KOZÁNĒ (A. T., 82-83) Ē Città della Grecia, capoluogo dell'omonimo nomós (v. sotto), posta a 708 m. s. m., sul margine di un fertile bacino, che si apre in questa montuosa regione della Macedonia occidentale. [...] regione circostante a Kozánēsi coltivano tabacco, cereali, zafferano e si alleva bestiame, bachi da seta, api, ecc.; di alcuni dei prodotti che si ricavano da queste attività la città è importante mercato. Lontana dalle linee ferroviarie, Kozánē è ... Leggi Tutto

PEBRINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEBRINA (dal provenz. pebre "pepe", perché la cuticola delle larve malate è seminata di puntini simili a granelli di pepe) Mario Tirelli Malattia che colpisce il baco da seta (v. baco da seta, V, p. [...] . Il ciclo di questo parassita, studiato dallo Stempell, fu descritto meglio dalla Foà. Dalle spore, ingerite dalle larve dei bachi da seta, escono germi ameboidi uninucleati che si trasformano in planonti a uno, poi a due nuclei. I planonti dall ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
vacca
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
bacològico
bacologico bacològico agg. [der. di bacologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla bacologia e in genere all’allevamento dei bachi da seta: campagna b., il periodo di tempo in cui s’allevano i bachi; stazione b., istituto dove s’allevano i bachi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali