• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Geografia [25]
Biografie [22]
Economia [16]
Zoologia [12]
Storia [10]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Asia [5]
Storia economica [4]
Diritto [4]
Sistemi e animali per l allevamento [3]

ginecrino

Enciclopedia on line

Strumento usato in bachicoltura per distinguere in base al peso i bozzoli con crisalidi maschili o femminili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: BACHICOLTURA – CRISALIDI

BACO DA SETA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] era incominciata. Da Costantinopoli si diffuse nella Grecia, e di qui in Italia. Per quanto in molti trattati l'introduzione della bachicoltura nel nostro paese venga attribuita a Ruggero II re di Sicilia, nella prima metà del sec. XII, pure è certo ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AGRICOLA – APPARATO DIGERENTE – ITALIA MERIDIONALE – MARCELLO MALPIGHI – MEMBRANA SIEROSA

Quajàt, Enrico

Enciclopedia on line

Zoologo (Venezia 1848 - Padova 1914), vicedirettore della stazione bacologica di Padova, poi direttore della stazione di gelsicoltura e bachicoltura di Ascoli Piceno. Compì importanti ricerche sulla fisiologia [...] dell'uovo e della larva del baco da seta, sugli incroci fra varie razze, sul calcino, sul riconoscimento del sesso negli embrioni, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCOLI PICENO – GELSICOLTURA – BACO DA SETA – FISIOLOGIA – EMBRIONI

soffocazione

Enciclopedia on line

Morte per asfissia (➔), può essere provocata dall’applicazione sulla bocca e sulle narici di mezzi atti a impedire il passaggio dell’aria respiratoria. In bachicoltura, operazione con cui si devitalizzano [...] le crisalidi nel bozzolo. Si effettua portando la temperatura, a secco, a 95 °C circa oppure a umido a 70-75 °C circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: BACHICOLTURA – CRISALIDI – ASFISSIA

seta

Enciclopedia on line

seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per [...] del segreto della s., riportarono dei bozzoli, e la sericoltura fu impiantata nel Mediterraneo. Dopo l’introduzione della bachicoltura (➔ baco), l’Europa sviluppò una propria industria della s., che per molti secoli non fu più importata dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ORIENTE BIZANTINO – INDUSTRIA SERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su seta (6)
Mostra Tutti

ASTAUROV, Boris L′vovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Biologo russo, nato a Mosca il 14 ottobre 1904, morto ivi il 21 giugno 1974. Si laureò all'università di Mosca nel 1927; s'interessò poi alla riorganizzazione della bachicoltura sovietica e dal 1936 lavorò [...] , in particolare alla mutazione tetraptera, in cui i bilanceri sono trasformati in ali. Si trasferì poi all'istituto di bachicoltura di Taškent e riprese le ricerche di A. Tikomirov (1886) sulla partenogenesi sperimentale indotta nel baco da seta con ... Leggi Tutto
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – PARTENOGENESI – BACHICOLTURA – GENETISTI – TRIPLOIDI

BUIE d'Istria

Enciclopedia Italiana (1930)

Grosso comune della provincia di Pola (kmq. 78.44); nell'Istria pedemontana. Vi è diffusa specialmente la bachicoltura e la frutticoltura, e l'esportazione del vino raggiunge una media annua di 15 mila [...] ettolitri. Il capoluogo, d'origine romana (Bullea), fu posseduto nel Medioevo dai conti di Weimar e dai patriarchi d'Aquileia; occupato nel 1412 dai Veneziani, conservò fieramente anche dopo la caduta ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI POLA – FRUTTICOLTURA – BACHICOLTURA – CAPODISTRIA – ETTOLITRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUIE d'Istria (1)
Mostra Tutti

MARCOTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARCOTTI, Giuseppe Laura Cerasi – Nacque a Campolongo al Torre, in Friuli, il 21 ott. 1850. Il padre Pietro, facoltoso proprietario terriero interessato alle innovazioni nella viticoltura e bachicoltura, [...] fu tra i fondatori dell’Associazione agraria friulana; la madre, Elena, era figlia di Raimondo Cortellazzis, che fu sindaco di Udine. Nel 1859 il M. lasciò la grande villa settecentesca di famiglia – ora ... Leggi Tutto

Versón, Enrico

Enciclopedia on line

Entomologo (Padova 1845 - ivi 1927), direttore della Stazione bacologica di Padova, autore di ricerche morfologiche, fisiologiche, patologiche, chimiche sul baco da seta; il suo nome è legato alle cellule [...] giganti dei follicoli testicolari del bombice. Si adoperò per il miglioramento e ldella bachicoltura nazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACHICOLTURA – ENTOMOLOGO – PADOVA

PASSERINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque nella notte fra il 27 e il 28 settembre del 1793 a Casto, in Val Sabbia (Brescia) Jonathan Salina , da Giacomo e Lucia Zanetti. La famiglia, attiva [...] nel commercio e nella lavorazione del ferro nonché nella bachicoltura, si trasferì da Casto a Brescia nell’ultima fase del periodo napoleonico. Dopo i primi studi al collegio S. Antonio di Brescia, Passerini venne destinato dalla famiglia alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
bachicoltura
bachicoltura (o bachicultura) s. f. [comp. di baco2 e -coltura (o -cultura)]. – Allevamento del baco da seta a scopo industriale. Esso avviene in due fasi: produzione delle uova («confezione del seme bachi») in appositi stabilimenti; incubazione...
bachicoltóre
bachicoltore bachicoltóre (o bachicultóre) s. m. (f. -trice) [comp. di baco2 e -coltore (o -cultore)]. – Chi esercita la bachicoltura; esperto di bachicoltura; operaio addetto all’allevamento dei bachi da seta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali