MIBELLI, Vittorio
Stefano Arieti
– Nacque a Portoferraio, nell’isola d’Elba, il 18 febbr. 1860 da Fabio e da Elvira Falaschi.
Compì gli studi secondari e universitari a Siena, dove si laureò in medicina [...] . ital. in Atti della R. Acc. dei Fisiocritici, s. 4, I [1889], pp. 479-508; Un nuovo metodo di colorazione dei bacilli del rinoscleroma, in Giorn. italiano di malattie veneree e della pelle, XXVI [1891], pp. 205-207), tentò di inquadrare meglio dal ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Gino
Giulia Crespi
Nacque a Gubbio il 10 ag. 1867 da Melitone e da Annetta Cartoni. Compiuti i primi studi a Perugia e a Siena, seguì i corsi di medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi [...] , in Zeitschrift für physiologische Chemie, XXV [1898], pp. 48-63; Intorno l'azione del nucleoproteide estratto dai bacilli della peste bubbonica sul sistema circolatorio, in Lo Sperimentale, XLI [1898], pp. 5-15; I nucleoproteidi bacterici ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA
Amilcare Zironi
In medicina con questo termine si designa la cura con siero di sangue di animale immunizzato o eventualmente di convalescente di una data infezione, o anche con siero di [...] microbiche, sia contro i germi.
La più comune applicazione profilattica dei sieri è quella antitetanica. Si sa che il bacillo del tetano è straordinariamente diffuso nel mondo ambiente e che esso può venire veicolato nelle ferite da terra, brandelli ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] con caratteristiche, acquisite od originarie, di resistenza ai chemio-antibiotici: alcuni stafilococchi e alcuni gonococchi; bacilli gram-negativi poliresistenti.
Le vaccinazioni di massa, per loro conto, soprattutto nei paesi più avanzati, hanno ...
Leggi Tutto
Processo flogistico dell'endocardio (v. cuore) dovuto all'azione flogogena d'agenti infettivi. Molte sono le malattie infettive che possono provocare l'endocardite, dal reumatismo articolare, che ne rappresenta [...] , spesso anche col solo esame istologico, la presenza dei microrganismi che l'hanno provocata, streptococchi, stafilococchi, bacilli del tifo, pneumococchi, gonococchi, ecc.; in essa, per il rammollimento necrotico che subiscono i tessuti, è ...
Leggi Tutto
MACERAZIONE (fr. rouissage; sp. enriado; ted. Röste, Rotte; ingl. retting)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giangiacomo PERRANDO
*
Processo di fermentazione batterica mediante il quale vengono solubilizzate [...] basta riscaldare alla temperatura del sangue. I processi biologici di K. Störmer, Boumer e Fribes sono basati sull'uso di bacilli appartenenti al gruppo del B. amylobacter.
Non vanno confusi con i processi di macerazione vera e propria, quei processi ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Enrico Alleva
– Nacque a Tromello in Lomellina, in provincia di Pavia, il 18 dicembre 1841, da Angelo Maria e da Maria Magnaghi, figlio unico di un’agiata famiglia.
Frequentò il liceo [...] rivista fiorentina Lo Sperimentale e scritti in collaborazione con il medico Francesco Pinolini. Uno di questi, Lo studio dei bacilli speciali della tubercolosi (agosto 1882) costituì l’occasione di un primo contatto con il medico tedesco Robert Koch ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] sono prodotti immunologicamente importanti di una grande varietà di cellule e batteri. Microrganismi come i pneumococchi e i bacilli dell'influenza, nella loro forma virulenta a colonie liscie, sono provvisti di capsula costituita da polisaccaridi di ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE
Giuido DAGNINI
. Col nome di malattie reumatiche si designa un gruppo di affezioni morbose le quali presentano un sintoma comune, e cioè il fenomeno reuma o reumatismo. Il reuma [...] il pseudoreumatismo tubercolare di Grocco-Poncet in cui non sembra trattarsi di una vera localizzazione articolare dei bacilli tubercolari, ma piuttosto di una manifestazione articolare in rapporto con una particolare ipersensibilità dei tessuti ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] si fosse verificato in un laboratorio per la produzione di un vaccino contro il carbonchio, nel quale si dovevano coltivare bacilli del carbonchio vivi. Siccome non ci fu nessuna ispezione indipendente in loco, non si è mai potuta ottenere una prova ...
Leggi Tutto
bacillare
agg. [der. di bacillo; nel sign. 2, der. del lat. bacillum «bastoncino»]. – 1. Di bacilli o provocato da bacilli: coltura b., infezione bacillare. 2. In mineralogia, di cristallo che si presenta in forma di prisma molto allungato...