Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] delle zone naturalmente convergenti nel solco principale. Il complesso di queste zone, delimitato dalle linee spartiacque, forma il bacinoidrografico del fiume. La sua struttura e l’organizzazione dei diversi rami fluviali costituisce la rete ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , i cercini montuosi della meseta o i rilievi periferici: manca perciò lo spazio per lo sviluppo di notevoli baciniidrografici. Sola eccezione, col Guadalquivir, l'Ebro, che convoglia le acque della depressione aragonese, ma è costretto ad aprirsi ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] terrestre, la sua distribuzione varia di continuo sui continenti, sulle regioni e nell'ambito degli stessi baciniidrografici. Il comportamento idrologico dell'acqua in una certa zona è influenzato in maniera determinante dalle condizioni climatiche ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] . Negli ultimi anni – ma il fenomeno non è recentissimo nella legislazione (si pensi ai consorzi di bonifica e ai baciniidrografici nella l. 18.5.1989, n. 183) – si è cercato di individuare in settori differenti ambiti geografici ottimali per ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] e 1808 km. Poiché lo spartiacque fra i due opposti dominî idrografici coincide all'ingrosso, come s'è accennato, col 60° N., varî anni largamente superato questa cifra. Anche più esteso è il cosiddetto bacino di Mosca (a E. e a S. della città, tra ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] fu fatta nel 1861 dal cap. Th. W. Blakiston, e un rilevamento idrografico del tratto fra Han-k'ow e I-ch'ang, fu eseguito nel pianura, fino al piede del monte T'ai shan e ai confini del bacino del fiume Hwai; verso NE. era in relazione con lo stato di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] m. e a Sandomierz, a 280 km., a 150 m. Infatti l'86% del suo bacino (vasto circa 200.000 kmq., dei quali 181.400 in territorio polacco) si trova a meno veliero da 400 t.; 5 piroscafi armati; 1 nave idrografica e 1 trasporto.
L'unica base navale è a ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] regioni sul Pacifico. A ogni modo, il secondo, che corre tutto in territorio canadese, è il maggior fiume di quel bacinoidrografico e il solo che metta conto ricordare, così per la navigazione, come per l'abbondanza della pesca (salmone). Quanto al ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] , che considerate sia isolatamente, per la loro portata o per l'ampiezza del rispettivo bacino imbrifero, sia in relazione al sistema idrografico al quale appartengono, abbiano o acquistino l'attitudine a qualsiasi uso di pubblico generale interesse ...
Leggi Tutto
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...