In geografia fisica, la linea che separa un bacinoidrografico dai suoi contermini, detta anche linea displuviale o displuvio: netta nei bacini delimitati da rilievi (s. di cresta o s. superficiale), è [...] più che a una linea, corrisponde a una zona displuviale. S. sotterraneo (o idrogeologico), linea che separa due baciniidrografici sotterranei. La sua posizione dipende da diversi fattori, ma in particolare dalla struttura tettonica della regione che ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (10,4 km2 con 5351 ab. nel 2008). Il centro è situato alle falde del Monte Buriasco, alla confluenza delle tre valli che da esso traggono nome. Notevole centro commerciale. [...] , per Filippo d’Este marchese di San Martino nel Canavese, nel 1570.
Valli di Lanzo Nome complessivo di tre baciniidrografici alpini che confluiscono a formare la Stura. Incidono i terreni mesozoici delle Alpi Graie meridionali e sono dirette in ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (117.348 km2 con 12.448.279 ab. nel 2008), uno dei 13 originari. Capitale Harrisburg. Si estende fra l’Oceano Atlantico e il Lago Erie, e il suo territorio ha forma all’incirca [...] da una chiostra di colline che vanno a finire sulla pianura costiera.
Alla P. appartengono quasi interamente i grandi baciniidrografici dell’Allegheny e del Monongahela, che confluiscono a Pitts;burgh per formare l’Ohio, e quello del Susquehanna. Il ...
Leggi Tutto
versante In geografia fisica, ciascuno dei due fianchi di un rilievo collinare o montuoso. Con riferimento alla linea di displuvio, i v. possono essere distinti dalla loro posizione rispetto ai punti cardinali [...] (per es. v. meridionale delle Alpi); se invece ci si riferisce ai baciniidrografici che sui lati isolano il rilievo, i v. sono detti destro o sinistro a seconda della loro posizione rispetto al corso d’acqua e al verso di deflusso. V. a reggipoggio ...
Leggi Tutto
In geografia fisica, linea di d., la linea che unisce i punti salienti dei rilievi e determina il limite tra un bacinoidrografico e quelli contermini. Tale linea, ben netta nei bacini delimitati da rilievi [...] collinari o montuosi, dove corrisponde a linee di crinale, è poco visibile nei baciniidrografici di pianura: in questi casi più che di una linea si tratta di una zona displuviale.
Su una carta topografica la linea di d. si ottiene unendo i punti di ...
Leggi Tutto
Scalone, Passo dello Valico dell’Appennino Meridionale (740 m s.l.m.), tra l’Appennino Lucano e quello Calabrese. È a N della Catena Costiera e collega i baciniidrografici del Sangineto e del Crati. È [...] percorso dalla statale 105, tra Belvedere Marittimo e Castrovillari ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] razionale di affrontare un problema relativo a un corso d'a. naturale è quello di considerarlo nella realtà del suo bacinoidrografico. In questo modo, il corso d'a. medesimo viene visto nella totalità e nell'interazione di tutte le sue componenti ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , i cercini montuosi della meseta o i rilievi periferici: manca perciò lo spazio per lo sviluppo di notevoli baciniidrografici. Sola eccezione, col Guadalquivir, l'Ebro, che convoglia le acque della depressione aragonese, ma è costretto ad aprirsi ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (XXII, p. 754, App, I, p. 831; II, 11, p. 282)
Giuseppe Morandini
Negli ultimi venticinque anni le conoscenze oceanografiche del M. hanno compiuto un certo progresso, anche se non paragonabile [...] media annua di superficie di tutto il bacino. Nella parte più profonda dell'Adriatico e Segre, Acquisitions nouvelles dans le bassin tyrrhénien et Croisières de l'Istituto Idrografico della Marina, in Rapports et procès-verbaux des réunions de la C. ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] di spuntoni rocciosi, non riceve caratteri di minore aridità che il resto dell'Attica.
Nella Grecia occidentale il gran bacinoidrografico dell'Aspropotamo, che con le zone sorgentifere dei suoi affluenti abbraccia tutta quanta, quasi, la catena del ...
Leggi Tutto
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...