catastrofi indotte da eventi naturali
catàstrofi indótte da evènti naturali. – Nel primo decennio del Duemila i disastri provocati da catastrofi naturali (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, [...] città sono diventate più vulnerabili alle piene improvvise dei fiumi, in quanto le modificazioni degli equilibri dei baciniidrografici di appartenenza, la mancanza di appropriati sistemi di drenaggio e l’impermeabilizzazione dei suoli hanno avuto l ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] misure per contrastare alla radice un trend siffatto. E se questa era la situazione quale andava evolvendosi nei baciniidrografici nel loro insieme, non del tutto soddisfacente appariva la politica forestale seguita a ridosso della laguna. Per ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] si verificherà solo se le persone che vivono nelle città comprenderanno che è nel loro interesse preservare baciniidrografici, terreni agricoli e aree allo stato naturale’. Sul versante negativo, alcuni vantaggi dell’urbanizzazione potrebbero essere ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] . Negli ultimi anni – ma il fenomeno non è recentissimo nella legislazione (si pensi ai consorzi di bonifica e ai baciniidrografici nella l. 18.5.1989, n. 183) – si è cercato di individuare in settori differenti ambiti geografici ottimali per ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] fondazione di Megalopoli nel IV sec. a.C. L’Arcadia è attraversata da numerosi fiumi e torrenti che appartengono ai baciniidrografici del Ladon e dell’Alfeo. Il clima doveva essere molto simile a quello attuale, dal momento che non vi sono notevoli ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] di Toscana (Firenze 1832): venti tavole in grande formato, con la rappresentazione cartografica delle subregioni fisiche (vallate o baciniidrografici) in scala variabile tra 1:100.000 e 1:300.000, corredata di contenuti storici, geografico-fisici e ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] , contenente undici tavole litostratigrafiche alla scala 1:20.000, che coprono 1287 km2 di superficie, la carta dei baciniidrografici e la carta delle cavità sotterranee; ne fu realizzata, con la lungimirante approvazione dell’autore, anche una ...
Leggi Tutto
GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei baciniidrografici dell'Egeo, del [...] la G. e la Licaonia, e particolarmente nelle terre occupate dai Tectosages, nell'alto Sangario, e dai Trocmi, nel medio bacino dello Halys (Kizil Irmak), e nella desolata landa della Prosilemmene attorno al sistema palustre del lacus Tatta (Tuz Gölü ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione
Fiorella Rispoli
L'Asia Sud-Orientale è un'area geografica relativamente omogenea dal punto di vista fisiografico, articolata in due distinte entità, [...] Orientale). In realtà, il Sud-Est asiatico continentale è parte integrante di una vasta regione che abbraccia diversi baciniidrografici: dallo Yangtze a nord, al Chindwin (che confluisce poi nell'Irrawaddy) a ovest, al Zhujiang a est, delineando ...
Leggi Tutto
ecosistema
Sergio Malcevschi
Porzione di biosfera delimitata naturalmente, in cui un insieme di organismi animali e vegetali interagiscono tra loro e con l’ambiente che li circonda, un complesso bio-geo-chimico [...] a molto grandi (i deserti, le grandi foreste boreali, gli oceani), a intermedie, come nel caso dei baciniidrografici.
Sulla Terra sono presenti alcune tipologie di e. naturali fondamentali, definite sulla base della loro struttura ricorrente; gli ...
Leggi Tutto
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...