PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] incaricato di creare una società di consulenza ingegneristica ed economica per l’assistenza ai Paesi meno avanzati nel bacinodelMediterraneo. Venne costituita così l’Italconsult, che estese le proprie operazioni a più di cinquanta Paesi. Peccei ne ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] a quello dell'olio. L'attività di esportazione riguardava, sopra tutto, l'olio d'oliva grezzo acquistato nei paesi delbacinodelMediterraneo e rivenduto negli Stati Uniti con il marchio Dante, in Sudamerica con quello Bau.
Le difficoltà poste dalla ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] commercio e nei traffici quotidiani di un porto in cui venivano scambiate merci provenienti da tutto il bacinodelMediterraneo e dall'Europa del Nord; uomini di mare, pronti a salire su una nave da carico o ad assumere il comando di flotte, composte ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] altoforno di Pisogne, di assumere il controllo diretto anche di questa fase del ciclo produttivo; 12 km più a valle, presso Zanano, vi erano meccaniche per il Mercato comune e per il bacinodelMediterraneo.
Quando a metà degli anni Sessanta Piera, ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] il bacinodelMediterraneo, sia il ruolo di assoluta preminenza nel gruppo dei "populares".
Sull'attività economica del D. sappiamo che frequenti furono i suoi rapporti con Chio, controllata da una società privata, la Maona. Nel 1488 doveva trovarsi ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Battista
Michele Luzzati
Uomo d'affari fiorentino, nacque intorno alla metà del sec. XV da cospicua famiglia di banchieri e mercanti.
Appartenenti ai magnati, i Frescobaldi, a onta delle [...] a lasciare di frequente l'Italia per viaggi e lunghi soggiorni nei paesi dell'Occidente europeo e delbacinodelMediterraneo per seguire e incrementare le attività commerciali e bancarie promosse dalla loro consorteria - basti ricordare Lionardo e ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] marittima (Lloyd adriatico, 1918, Venezia; Lloyd mediterraneo, 1921, Roma; Lloyd siciliano, 1921, Roma 'insediamento di un centro siderurgico a Taranto, il disastro verificatosi nel bacinodel Vajont il 9 ott. 1963 e l'alluvione che colpì anche ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] società ferroviarie italiane. Nel 1899 però la "Strade ferrate delMediterraneo" ne ordinava 131, e 78 la "Adriatica" nel biennio di sfruttamento idroelettrico delbacinodel Lys rientrava in questo piano. Nel giugno del 1917 esponeva pubblicamente ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] Mediterraneo occidentale egli avesse stretto amicizie e relazioni di commercio con mercanti e signorotti della costa del raccogliere informazioni di prima mano sui popoli e le terre delbacinodel Niger, dalla costa atlantica al lago Ciad, che egli ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] fosse esportato nell'Europa centrale, nel bacino danubiano, in Russia, sul Mediterraneo, nelle Americhe, addirittura in India e di una medaglia di bronzo per meriti di guerra.
Al momento del suo ingresso in azienda, la fabbrica di Zara, che dal 1913 ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...