(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Polonia, sia quello orientato in senso N-S, dalla Scandinavia al Mediterraneo, che s’intersecano nel bacinodellaRuhr, la più tipica regione dell’industria tradizionale europea; ma altre aree, più o meno complesse, si estendono in varie direzioni e ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] del più cospicuo nucleo di attività produttive, minerarie e siderurgiche d'Europa, quello del bacinodellaRuhr, ha consentito in quella regione della Germania di portare a termine il più complesso programma di interventi di a. i ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] Heimatbuch, 1925, p. 3). Il distretto di E., che abbraccia l'area nordoccidentale dei monti carboniferi della Renania-Vestfalia nel grande bacinodellaRuhr, ebbe come più antichi e importanti centri culturali nel sec. 9° E. e Werden (Clemen, 1893 ...
Leggi Tutto
città
Margherita Zizi
La sede principale della vita associata
La città non è solo un luogo fisico costituito da edifici e strade: è un punto di raccordo di numerose e complesse funzioni politiche ed [...] costruzioni e ai lavori pubblici attirano manodopera: la regione mineraria inglese, i bacini carboniferi della Francia settentrionale e del Belgio, quello dellaRuhr in Germania e i porti marittimi. Oltre ai centri industriali di nuova formazione ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] primi c. anche in ragione della minaccia rappresentata dai Normanni e dagli Ungari (il c. di Broich a Mülheim a.d. Ruhr, 883-884), ma la I grandi borghi del bacinodell'alta Vistola. Ricerche sullo sviluppo dell'organizzazione territoriale-tribale nei ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] incrociate sul petto oppure sul bacino. Continuazione di una prassi im werdenden Abendland an Rhein und Ruhr, a cura di V.H. Elbern c., quello di Bāb Aghmāṭ, situato a S-O, fuori delle mura, si estende intorno alla tomba di Sīdī Yūsuf ben ῾Alī ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] origine a Notre-Dame di Huy, un bacino sorretto da dodici buoi in cui si werdenden Abendland an Rhein und Ruhr, a cura di V.H 202-204, pp. 252-255 nr. 205; D. Cinelli, Reliquiario della testa di San Galgano, in Il gotico a Siena: miniature, pitture ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] moltissime altre parrocchie cristiane sparse in tutto il bacino del Mediterraneo ne furono dotate, e senza della storia e dell'arte di queste regioni nei primi secoli del cristianesimo nel catalogo della mostra Werdendes Mittelalter am Rhein u. Ruhr ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] nella scritta posta nel bacino inferiore: "Sacra virens de Coquaigne.
Altro tema strettamente imparentato è quello della fontana d'amore. Chi guarda in quest'a Kultur und Kunst im werdenden Abendland an Rhein und Ruhr, a cura di V.H. Elbern, I ...
Leggi Tutto