Ruhr
Regione della Germania che dal 19° sec. ha conosciuto un formidabile sviluppo grazie alle risorse minerarie e alle industrie. La questione della R. sorse nel gennaio 1923, quando fu occupata militarmente [...] ; in caso contrario, sarebbero state pagate mediante prelevamenti diretti dalle industrie dellaRuhr. Il cancelliere tedesco W. Cuno ordinò quindi ai lavoratori dell’industria la «resistenza passiva», cioè uno sciopero generale a tempo indefinito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] come sono intervenuti cambiamenti profondi nella localizzazione e nella distribuzione territoriale delle industrie. Il più appariscente è quello avvenuto a carico del bacinodellaRuhr, per oltre un secolo la regione industriale più significativa d ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Polonia, sia quello orientato in senso N-S, dalla Scandinavia al Mediterraneo, che s’intersecano nel bacinodellaRuhr, la più tipica regione dell’industria tradizionale europea; ma altre aree, più o meno complesse, si estendono in varie direzioni e ...
Leggi Tutto
Città della Germania (193.748 ab. nel 2007), nel Land Nordrhein-Westfalen, situata nel BacinodellaRuhr, a S di Dortmund. Industrie siderurgiche, elettrotecniche, meccaniche, chimiche, tessili, alimentari [...] come villaggio fino dall’8° sec. d.C., fu feudo degli arcivescovi di Colonia, che l’alienarono temporaneamente nel 1337-92 ai conti della Marca; sviluppatasi come centro industriale dalla seconda metà del 17° sec., fu elevata a città nel 1718. ...
Leggi Tutto
Città della Germania (383.743 ab. nel 2006), nella Nordrhein-Westfalen (Renania Settentr.-Vestfalia), posta nel BacinodellaRuhr. Fondata probabilmente da Carlomagno, deve il suo sviluppo, a partire dalla [...] ricche miniere di ferro e carbone e al sorgere della grande industria renana. La città presenta oggi una struttura industriale diversificata con un notevole movimento commerciale. È sede di università e istituti di ricerca scientifica (Istituto per ...
Leggi Tutto
Città della Germania (264.765 ab. nel 2007), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, posta a NE di Essen, sul canale navigabile Herne-Reno. Grazie alle incorporazioni di centri vicini (Buer, Horst) e al [...] crescente sfruttamento minerario, è divenuta uno dei più importanti centri carboniferi del bacinodellaRuhr e sede di fiorenti industrie siderurgiche, chimiche, petrolchimiche, meccaniche, alimentari e del vetro. ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] germanico, in Rivista geografica italiana, 1999, 1, pp. 77-97.
A. Battaglia, Il bacinodellaRuhr: recenti processi di rivalorizzazione territoriale, in Bollettino della Società geografica italiana, 2002, 7, pp. 677-79.
E. Kulke, Berlin. German ...
Leggi Tutto
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] ricevendo, da destra, le acque del Lahn e dellaRuhr e, da sinistra, quelle della Mosella. A Lobit penetra nei Paesi Bassi: il e scendendo anche al di sotto dei 1000 mm nei bacini di alcuni affluenti; le piogge raggiungono quasi ovunque il massimo ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), [...] instauratisi fra l’Europa centro-occidentale, in particolare il bacino industriale renano, e i paesi d’oltre oceano. L , mentre le esportazioni sono rappresentate soprattutto da prodotti dellaRuhr. La città è sede di notevoli attività culturali ...
Leggi Tutto
Düsseldorf Città della Germania (581.122 ab. nel 2007), capitale della Renania Settentrionale-Vestfalia. Sorge nella zona più vitale del Land, sulla destra del Reno (i sobborghi si sono estesi sulla sinistra), [...] . Importante anche come nodo ferroviario, stradale, autostradale e aeroportuale. La vicinanza del bacino carbonifero dellaRuhr ha favorito lo sviluppo delle attività industriali soprattutto nei settori siderurgico e meccanico; tra le altre attività ...
Leggi Tutto