Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] , che costituisce il prodotto della collisione tra il blocco europeo e il blocco iberico.
Anche da un punto di vista geologico il bacinomediterraneo può essere suddiviso in occidentale e orientale, a ognuno dei quali corrispondono una serie di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] umide, nel tipo steppico o addirittura subdesertico. Le specie animali più diffuse corrispondono a quelle tipiche del bacinomediterraneo, con una particolare relazione con l’Africa settentrionale: esempi ne sono le bertucce di Gibilterra (le sole ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] quella di un ambito più o meno vasto che ne costituisce il bacino d’utenza (o area d’influenza). La c. è uno degli ’età classica si mantenne a lungo in Europa e nei paesi mediterranei, fin quando la formazione di Stati più vasti, l’indebolimento ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di), Little Italies in North America, Toronto 1981.
Istituto di Demografia dell'Università di Roma, L'emigrazione dal bacinomediterraneo verso l'Europa industrializzata, Milano 1976.
La società italiana di fronte alle prime migrazioni di massa. Il ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] questi paesi che si sono dirette ingenti masse di lavoratori provenienti dai paesi europei meno sviluppati e da quelli del bacinomediterraneo (v. King, 1993; v. Castels e Miller, 1993; v. Fassmann e Münz, 1994). Negli stessi anni, Francia e Gran ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] aree di maggiore produzione poste fuori dal territorio russo (bacino del Mar Caspio, inteso in senso ampio), possano convogliare gas e petrolio al mare: all’Oceano Indiano e al Mediterraneo orientale secondo le prospettive preferite, tra gli altri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] prefissoidi (elettrotecnica, motobarca, televisione).
Un’azione rilevante è stata esercitata dall’italiano sulle lingue del bacino orientale del Mediterraneo e sulle lingue colte occidentali. Nel Levante la maggiore influenza si nota nel greco, ma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Parnete racchiudono un’altra tipica unità regionale divisa in più bacini, la Beozia, e delimitano a N l’Attica. Nel potrebbe rappresentare uno dei più gravi episodi di naufragio nel Mediterraneo mai avvenuti. Alle elezioni il partito ND del premier ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] , una depressione (Tyne Gap), che consente un facile passaggio dal bacino del fiume Tyne al Solway Firth ed è percorsa dal Vallo di Russia d’impadronirsi degli Stretti accedenti al Mediterraneo, Palmerston appoggiò il movimento nazionale italiano per ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
premediterraneo
premediterràneo s. m. [comp. di pre- e mediterraneo]. – In geologia, l’insieme delle regioni (Bacino del Rodano, catene subalpine, altopiano elvetico, altopiano bavarese, Bacino di Vienna) che nel periodo neogenico delimitavano...