Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] , tra la Penisola Iberica e il Caucaso da O. a E., e tra l'Atlante e le Alpi e i Carpazî da S. a N., estendentesi nel cosiddetto Bacino di Parigi. Specialmente in dipendenza della batimetria marina, due tipi di sedimentazione vi si distinguono ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] spagnoli.
Morfologia. - Orograficamente il gruppo si collega all'Alto Atlante, di cui continua l'allineamento: sulla base profonda - segnata canaria si ritrovano infatti, quasi immutate, nel bacino mediterraneo, in buon numero anzi tanto nella sua ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] è vario secondo le dimensioni del bacino; ma probabilmente è costante per lo stesso bacino. In seguito al terremoto calabro Caribico); perciò tocca le Sierras della Spagna e le catene dell'Atlante; le Alpi, l'Appennino, le Alpi Dinariche, i Carpazî, ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] ancoraggi spinti sino a fondali di oltre 1000 m. Nella crociera atlantica del Meteor, si fecero misure in pieno oceano. Fra i per risultato un accumulo d'acqua superficiale nella parte del bacino marino sotto vento, e ciò sino a notevoli profondità, ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] del nuovo porto, di quello cioè che doveva costituire il bacino principale del porto di Livorno. A Cosimo I risale pure vi arrivavano dagli scali del Levante o dai grandi porti dell'Atlantico e del Mare del Nord, erano tutte straniere: dapprima ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] della città sente in modo notevole l'influenza dell'Atlantico con inverni non troppo rigidi, estati relativamente non 1905 e il 1908 è stato creato il porto industriale; un altro bacino è presso Mülheim, mentre un più grandioso porto (in parte già in ...
Leggi Tutto
PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] giacciono l'uno sulla regione orientale del Pacifico e l'altro sull'Atlantico a S. delle Azzorre.
Nell'emisfero sud si hanno i massimi al l'Islanda, allora le depressioni si spostano verso il bacino Mediterraneo e verso l'Europa centrale e quindi l ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] la zona di penepiani tra gli Appalachi e l'Atlantico (Stati di Connecticut, Massachusetts, Maryland ecc.) dovuti, diffusa, come ha mostrato il Lamarmora (1857), in tutto il bacino del Mediterraneo occidentale, da Gibilterra a Tunisi, in Sicilia, in ...
Leggi Tutto
Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] che salgono gradatamente verso la sommità dei rilievi: un bacino senza deflusso può giungere così a conquistarne uno. Ma il Sahara, che si estende senza soluzione di continuità dall'Atlantico fino al Mar Rosso dove l'Africa raggiunge quasi la sua ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] il calcare, ha favorito una complicata ramificazione dei bacini fluviali. Ma, senza dubbio, l'evoluzione si è nell'interno.
Questa ricchezza dell'Armor è dovuta all'Oceano Atlantico, poiché le comunicazioni sono sempre state più facili per mare ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
controcorrente
controcorrènte s. f. [comp. di contro- e corrente3]. – 1. Corrente in senso contrario ad altra. In partic., nei bacini oceanici provvisti di un circuito di correnti dominanti, la corrente o le correnti di compenso che si formano...