La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] si estende prevalentemente verso nord-ovest, nella parte interna dell'Atlantico, a media profondità. Questa è la ben nota 'lingua superficie al fondo nell'Oceano Pacifico centrale e che attraversa l'intero bacino da 75° S a 55° N. Si noti che la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] tra il secolo XIV e il XV sottrarrà nuovamente il bacino del Mediterraneo al monopolio delle popolazioni cristiane, indirizzerà la loro forza espansiva verso l’oceano Atlantico e contribuirà a definire l’assetto territoriale del continente. Intanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] inoltre quasi tutto il Portogallo, la maggior parte della Spagna non atlantica e, nel Mar Nero, un lembo della penisola di Crimea. di accrescimento; nella fascia più meridionale – Pianura Padana, bacino del medio e basso Danubio – supera anche i 20° ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] che in pochi anni si estese dal Sahara al Mediterraneo e all'Atlantico dove dominò per circa un secolo, dal 448 a.E./1056 con uno o due archi che danno accesso a un bacino interno rettangolare, sormontato da una doppia cupola. Una galleria superiore ...
Leggi Tutto
preistoria
Disciplina che si occupa delle società che non hanno lasciato testi scritti, ossia di quei gruppi umani che hanno popolato la terra prima dell’uso della scrittura. Tale mancanza d’informazione [...] importanti modificazioni economiche ed ecologiche, come nel Neolitico atlantico, nel Subneolitico nordico e nel Neolitico alpino bronzo, mentre in gran parte dell’Africa nera e nel bacino del Nilo una vera e propria industria del ferro si sviluppò ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] di tre collezioni di Alghe: quelle del golfo napoletano, del bacino mediterraneo e di acqua dolce.
Il D. stesso aveva tra i primi a lavorare sul Codice atlantico (Il codice atlantico della Biblioteca Ambrosiana di Milano; trascrizione diplomatica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Cinquecento gli Spagnoli, partendo dalle basi stabilite [...] Ferdinando Magellano, trova il passaggio tra l’oceano Atlantico e il Pacifico, attraverso lo stretto che prenderà de Vaca e Hernando de Soto tra la Florida e il bacino del Mississipi.
In pochi decenni un territorio sterminato, dalla California al ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione del trattato del Nord Atlantico
Finalità
IL TRATTATO del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) [...] considerati a rischio in quanto ‘storicamente’ parte del bacino d’influenza di Mosca, e soprattutto perché abitati da Guerra fredda fu diviso in due comandi, uno europeo e uno ‘atlantico’ (negli USA), dal 2002 è stato unificato sotto la Allied Command ...
Leggi Tutto
marea
marèa [Der. di mare] [GFS] Nell'oceanologia, fenomeno costituito dal periodico alzarsi e abbassarsi del livello dei mari e degli oceani, provocato dall'attrazione gravitazionale della Luna e del [...] sono del tutto analoghe a quelle che si verificano nei bacini marini però assai minore ne è l'entità, che prima di circa 50 minuti al giorno (è la m. tipica dell'Atlantico); (b) m. declinazionali, nelle quali prevalgono le m. parziali diurne; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] la garanzia della libertà dei commerci. In tale periodo il bacino mediterraneo è ancora un florido centro di scambi e di con la presenza della pressione turca e quella dei paesi atlantici, le spezie continuano ad affluire verso Venezia che argina ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
controcorrente
controcorrènte s. f. [comp. di contro- e corrente3]. – 1. Corrente in senso contrario ad altra. In partic., nei bacini oceanici provvisti di un circuito di correnti dominanti, la corrente o le correnti di compenso che si formano...