Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] 13° e 14° sec.), attraversata da migrazioni di popolazioni provenienti dai bacini del Niger e del Senegal. Nella prima metà del 15° sec l’intensificarsi della tratta, schiavi da trasportare oltre Atlantico. Alla fine furono i Francesi a imporsi, nel ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] danesi (Kattegat, Sund e Belt) e mediante il canale artificiale di Kiel con il Mare del Nord; entrambi appartengono al bacino dell’Atlantico. Il B. si allunga per circa 1600 km in prevalente direzione N-S, dall’estremità del golfo di Botnia, che ...
Leggi Tutto
La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] della Sierra Morena; a O, infine, la meseta scende verso l’Atlantico, a vaste gradinate. Ma dove, come a N, la costa sui rilievi. Questa continentalità si espande a N fino a comprendere il bacino del fiume Ebro.
Storia
Nel 6° sec. a.C. penetrarono ...
Leggi Tutto
Vasta regione poco popolata dell’America Meridionale, in cui è compresa tutta la parte settentrionale del Brasile. Corrisponde al bassopiano amazzonico, limitato dal massiccio della Guiana a N, dall’Oceano [...] segmento principale è costituito dal tratto che collega Recife, sulla costa atlantica, a Cruzeiro do Sul (5100 km), passando per Marabá, un territorio di 6 milioni di km2 comprendente il bacino del Rio delle Amazzoni, parte di quello dell’Orinoco ...
Leggi Tutto
(fr. Loire) Fiume principale della Francia (1020 km; bacino 121.000 km2) che convoglia le acque di una buona parte del Massiccio Centrale e della regione sud-occidentale del Bacino di Parigi. Nasce dall’orlo [...] Monti del Forez, dove bagna Roanne. A Nevers riceve l’Allier (bacino di 14.380 km2) e s’incurva man mano a O: a Orléans. In questo tratto occidentale, che porta fino all’Atlantico, bagna notevoli centri (Blois, Tours, Saumur, Angers, Nantes) ...
Leggi Tutto
(lat. Aquitania, fr. Aquitaine) Regione naturale e amministrativa della Francia sud-occidentale (41.308 km2 con 3.123.000 ab. nel 2007), tra i Pirenei a S, l’Atlantico a O e le pendici occidentali del [...] Massiccio Centrale a NE; capoluogo Bordeaux. Il territorio occupa gran parte del bacino del fiume Garonna e si affaccia sull’Oceano Atlantico con un fronte di 300 km: qui si stende un’ampia fascia (da 50 a 60 km) di dune sabbiose (Landes de Gascogne ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Africa centrale, il secondo del continente, dopo il Nilo, per lunghezza (4200 km), e il secondo del mondo, dopo il Rio delle Amazzoni, per bacino (3.690.000 km2) e portata media (oltre 40.000 [...] delle acque di cospicui tributari. Dopo l’attraversamento del bacino lacustre Stanley Pool comincia il corso inferiore che percorre rilevante, è ancora modesta (diga Inga).
La foce, nell’Atlantico, fu scoperta da D. Cao (1483); H.M. Stanley ...
Leggi Tutto
Arcipelago di circa 360 isole dell’Oceano Atlantico settentrionale (53,5 km2; solo 20 isole abitate: 66.536 ab. stima 2008); capoluogo Hamilton. L’isola maggiore è Gran B. (39 km2); altre sono San Giorgio, [...] autonomia interna.
Nel gruppo, orientato da SO a NE, si trovano le isole coralline più settentrionali della terra: il bacino sottomarino di sostegno è di origine vulcanica. Grazie all’influsso delle correnti oceaniche calde, il clima è mitissimo; le ...
Leggi Tutto
Fiume della Spagna meridionale (657 km; bacino, 57.000 km2; portata media alla foce, 200 m3/s), uno dei maggiori della Penisola Iberica. Asse idrografico dell’Andalusia, lungo il suo corso sorgono grandi [...] a S di Siviglia si divide in tre rami, poi torna a riunirsi in un’unica corrente prima di sfociare nell’Oceaano Atlantico, dopo aver bagnato una pianura pantanosa (Las Marismas) interessata da imponenti opere di bonifica e di colonizzazione. Lungo il ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Irlanda (365 km; bacino di 11.700 km2), il più lungo dell’isola. Ha origine in una regione morenica. Attraversa da NE a SO la pianura centrale irlandese, espandendosi in numerosi specchi lacustri, [...] valle della città di Limerick ha inizio il profondo estuario, che sfocia nell’Atlantico tra Capo Loop a N e Capo Kerry a S. Lo S. di Killaloe. Il Royal Canal e il Grand Canal uniscono il bacino dello S. a Dublino e quindi al Mare d’Irlanda. ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
controcorrente
controcorrènte s. f. [comp. di contro- e corrente3]. – 1. Corrente in senso contrario ad altra. In partic., nei bacini oceanici provvisti di un circuito di correnti dominanti, la corrente o le correnti di compenso che si formano...