abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] dalle prime civiltà urbane a partire dal 4° millennio a.C., in Mesopotamia, in Egitto, nella valle dell'Indo e nel bacinodelMediterraneo, ci sembra di entrare in un altro mondo. Nel frattempo, infatti, è nata la città ed è comparsa l'organizzazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Teatro stabile e teatrini di automi costituiscono lo scenario nel quale si sperimentano [...] tecnologico che aveva tratto grande impulso dalle vicende della guerra, dell’edilizia e del commercio manifestatesi in tutto il bacinodelMediterraneo a partire dalla metà del VI secolo a.C., abbia successivamente fatto vedere i propri effetti anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione occidentale ritiene che il vetro sia stato scoperto da alcuni mercanti fenici [...] colatura; le forme principali sono di origine mesopotamica e dal VII secolo a.C. si diffondono in tutto il bacinodelMediterraneo. La produzione continua a crescere e produttori levantini di vetro s’installano a Rodi. Il commercio marittimo ...
Leggi Tutto
Tsunami
Giuliano F. Panza
Origine dei maremoti
Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] vari gradi di intensità e l'altezza dell'onda di maremoto.
I maremoti nel Mediterraneo
Lo studio approfondito dei cataloghi dei maremoti storici nel bacinodelMediterraneo ha evidenziato che eventi di tale natura, anche di rilevanti proporzioni, si ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] (1985) dubita che in età tardoantica e altomedievale giungesse a. indiano nei mercati e negli opifici delbacinodelMediterraneo e d'Oltralpe; al contrario, egli, sulla base di prove mineralogiche (diffrazione, durezza, rifrazione), propende per ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] nell'America Settentrionale nel 1863, Bologna 1867; Sul Felsinoterio,sirenoide halicoreforme dei depositi littorali pliocenici dell'antico bacinodelMediterraneo e del Mar Nero, in Mem. d. Acc. d. sc. d. Ist. di Bologna, s. 3, I (1871), pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina [...] (Alessandria è al centro di traffici marittimi avanzati, che “esportano” merci di produzione locale in tutto il bacinodelMediterraneo) e politico si aggiunge la volontà esplicita dei primi Tolemei (Tolemeo I Soter; Tolemeo II Filadelfo), di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita e l'evoluzione della scrittura
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scrittura costituisce la prima grande [...] segni piccoli o una combinazione tra questi.
La scrittura a Creta
Nel corso del II millennio sorgono forme nuove di scrittura ai margini dei paesi assiro-babilonesi e nel bacinodelMediterraneo. A Creta tra il 2000 e il 1200 a.C. si susseguono tre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione di nuovi spazi sconosciuti è da sempre uno stimolo alla conoscenza. [...] cm e tagliato in 11 fogli, di cui manca il primo con la rappresentazione delle regioni più occidentali delbacinodelMediterraneo. Presumibilmente risalente alla tarda antichità, la Tabula Peutingeriana è solo a prima vista una carta che si limita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Egizi, Fenici, Greci e Romani hanno attraversato il mare in lungo e in largo su [...] su misure e rilievi opportunamente riportati in pianta in scala, queste carte si limitano inizialmente al bacinodelMediterraneo, alle coste occidentali dell’Europa fino alla Gran Bretagna, alla costa occidentale dell’Africa. Carte nautiche ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...