Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rispetto alla Gran Bretagna, alla Germania e alla Francia, in altri Paesi europei quali [...] e dal bacinodelMediterraneo a occidente, dal Volga e dagli Urali a oriente, le dinamiche del cambiamento si con i guadagni derivanti da attività imprenditoriali, come la coltivazione del gelso e la produzione della seta, al sud la situazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del XIV secolo, esauritasi la fase più intensa delle traduzioni dall’arabo, [...] matematiche. Il più evidente di essi è la diffusa e giustificata preoccupazione per l’avanzare dei Turchi nel bacinodelMediterraneo, presentati come terribili nemici dal potere imperiale e da quello ecclesiastico. Anche se l’espansione turca crea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Incursioni e invasioni nei secoli IX e X
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IX e il X secolo l’Europa è travolta [...] dialettica dei regni franchi, hanno smesso di praticare, e protagoniste ne sono le etnie che si affacciano sul bacinodelMediterraneo, soprattutto le tribù berbere inquadrate negli Stati arabi, che attraverso la navigazione trovano lo spazio utile a ...
Leggi Tutto
ghetto
Elena Loewenthal
Il luogo simbolo della segregazione
Il ghetto è un episodio della storia del popolo ebraico, un lungo episodio durato più di cinquecento anni. Ma è anche qualcosa di più: è la [...] paese (nel quale per centinaia di anni gli ebrei non tornarono più) ma di tutta l'Europa e delbacinodelMediterraneo.
Nel primo decennio del 16° secolo, dunque, la comunità ebraica veneziana era una società vivace e multiforme, come testimoniano le ...
Leggi Tutto
astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Il tentativo di conoscere l'uomo attraverso gli astri
L'astrologia si fonda sull'ipotesi di un legame fra le posizioni dei corpi celesti, visibili in un determinato [...] più antica astromantica ‒ l'arte di indovinare le cose future attraverso gli astri ‒ nelle terre circostanti il bacinodelMediterraneo risalgono al 3° millennio a.C. e provengono dalla Mesopotamia dei Sumeri. Dalla visibilità o invisibilità dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla scienza e tecnologia della Grecia
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal V secolo a.C. le città [...] e le loro colonie iniziano a competere con gli Egizi e con altre popolazioni nel controllo dei traffici nel bacinodelMediterraneo e nella produzione di conoscenze. A distanza di millenni la nostra cultura riconosce ancora alla civiltà greca il ...
Leggi Tutto
colonizzazione
Attività con cui un popolo si espande in territori che non gli appartengono, colonizza una regione o vi fonda una colonia. La fase antica della c., distinta dal colonialismo dell’Età moderna, [...] orientale dell’Adriatico da parte corinzia. I focesi si spinsero a colonizzare anche l’area più occidentale delbacinodelMediterraneo, come dimostrano gli stanziamenti a Massalia (od. Marsiglia), sulle coste liguri e fino all’Iberia. Altra area ...
Leggi Tutto
aria
ària [Der. del lat. aera, dal gr. aèr] [GFS] Miscuglio gassoso di azoto e ossigeno, con piccole quantità di altri gas e vapori, che costituisce l'atmosfera terrestre e che con questa viene spesso [...] o al di sopra delle fasce temperate; esse determinano i fronti caldi e nelle nostre latitudini si spingono nel bacinodelMediterraneo e sulla Spagna (sulle carte meteorologiche è indicata con la lettera T); si distingue in due sottotipi: tropicale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla scienza e tecnologia dell'Alto Medioevo
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al pari della tanto discussa [...] dell’Italia romana. Non più collegata ai centri di produzione dei saperi scientifici e tecnici delbacinodelMediterraneo, dell’Egitto e del Medio Oriente in particolare, la penisola italiana è ridotta a una provincia culturalmente irrilevante ...
Leggi Tutto
desertificazione
Laura Castellucci
Processo di persistente degrado degli ecosistemi delle zone aride. Alfine di comprendere il fenomeno della d. bisogna chiarire la nozione di ‘degrado delle terre’ [...] istituti di ricerca, incluso l’ENEA, ha anche realizzato una carta della sensibilità alla d. per i Paesi delbacinodelMediterraneo, sulla base di un altro indicatore, l’Environmental Sensitivity Areas Index (ESAI). Esso aggiunge ai parametri per ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...