Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strettamente connessa alla produzione del vetro e al perfezionamento tecnico della [...] vetro per definire alcune parti dell’occhio umano. Le numerose lenti piano-convesse rinvenute nel bacinodelMediterraneo e l’abitudine di usare sfere di vetro trasparente piene d’acqua per ingrandire i minuti caratteri delle scritture provano che ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
Caterina Moro
I nostri progenitori biblici
La storia di Adamo ed Eva è narrata nel primo libro della Bibbia, la Genesi. La vicenda della loro creazione e della loro disobbedienza a Dio [...] storia della creazione di Adamo con la terra è simile ai racconti della creazione dell'uomo presso altri popoli antichi delbacinodelMediterraneo e del Medio Oriente: in Mesopotamia gli dei creano l'uomo con l'argilla e con il sangue di un dio; in ...
Leggi Tutto
zucchero
Nicoletta Nicolini
Energia e dolcezza
Che vita sarebbe senza zucchero? Eppure fino all’Ottocento gran parte della popolazione non conosceva che il miele. Lo zucchero è un’importante fonte di [...] estratto allora soltanto dalla canna – era conosciuto fin da tempi antichi. La canna da zucchero venne introdotta nel bacinodelMediterraneo dagli Arabi; con la scoperta dell’America la pianta fu esportata nelle Antille dove il clima era più adatto ...
Leggi Tutto
seta, via della
Termine che indica quell’insieme di percorsi carovanieri e rotte commerciali che congiungeva l’Asia orientale, e in particolare la Cina, al Vicino Oriente e al bacinodelMediterraneo, [...] sua capitale Chang-an, in direzione N-O, nei pressi dell’oasi di Dunhuang si biforcava in due percorsi principali che, seguendo i limiti settentrionale e meridionale delbacinodel Tarim e del Deserto di Taklimakan, si ricongiungevano poi a Kashgar. ...
Leggi Tutto
Paolo di Tarso
Paolo, detto l’Apostolo delle Genti, nacque a Tarso, città greca della Cilicia, nel 1° sec. d.C. Le principali notizie sulla sua vita e sulle sue opere si ricavano dagli Atti degli Apostoli. [...] celebre episodio della conversione sulla via di Damasco. Da allora predicò la fede in Gesù in tutto il bacinodelMediterraneo, toccando numerose città. Le ultime notizie sulla vita risalgono al 63 d.C., periodo della sua permanenza a Roma. Secondo ...
Leggi Tutto
Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. [...] occupa tre millenni, dal 7000 al 4000 a.C. circa, e non interessa tutto il continente europeo e il bacinodelMediterraneo, ma soltanto alcune zone nelle quali i gruppi neolitici si affermano precocemente. Il quadro d’interazione tra questi gruppi e ...
Leggi Tutto
Azione comune, cooperazione tra organismi di diversi paesi per affrontare specifiche tematiche di interesse comune (in campo politico, economico, sociale ecc.).
La politica di prossimità dell’Unione Europea [...] processo di Barcellona), dai ministri degli Esteri dell’Unione Europea e da quelli di 12 paesi delbacinodelMediterraneo (Marocco, Algeria e Tunisia, Egitto, Israele, Giordania, Autorità Palestinese, Libano e Siria, Turchia, Cipro e Malta ...
Leggi Tutto
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. [...] comprende la flora dei paesi delbacinodelMediterraneo, diversa per caratteri notevoli da quella dell’attiguo d. Carta delle Nazioni Unite – che ricalca l’art. 15, par. 8, del Patto della Società delle Nazioni – in base al quale l’ONU non può ...
Leggi Tutto
Periodo al quale risale la più antica industria umana, cioè quella dell’antica età della pietra, o età della pietra scheggiata. Il termine è stato introdotto da J. Lubbock nel 1865 in opposizione a Neolitico [...] P. si hanno fenomeni diversi, più complicati: in Europa e intorno al bacinodelMediterraneo, dopo le ultime manifestazioni delle precedenti tradizioni, si sviluppa il Musteriano, le cui varie articolazioni stanno a testimoniare realtà culturali più ...
Leggi Tutto
(lat. Iberi, Hiberi) Nome attribuito dapprima agli abitanti della parte orientale della Spagna prelatina (distinti dai Tartessi, abitanti nella zona meridionale) e poi esteso a tutta la penisola. Pur [...] lunari e stellari.
Le lingue degli antichi I. rientrano nella famiglia delle lingue preindoeuropee parlate nel bacinodelMediterraneo, dette ‘mediterranee’, e presentano affinità con il basco e il berbero.
L’arte è variamente influenzata, nei paesi ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...