tavolo Mobile costituito da un piano orizzontale e adibito a diverse funzioni (quello da pranzo, attorno al quale ci si siede per consumare i pasti, è detto preferibilmente tavola).
L’uso del t. è assai [...] della vita domestica. La forma più antica di t. pare di provenienza greca, rettangolare, su tre piedi, diffusa in tutto il bacinodelMediterraneo. Molto frequente in Grecia, da dove passò a Roma, era un t. a gamba centrale divisa in tre parti, detto ...
Leggi Tutto
cretese-micenea, civiltà Denominazione corrente delle culture, per molti aspetti strettamente legate, di due antiche civiltà, in parte contemporanee, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, l’altra [...] , nel Peloponneso, e, fuori di esso, quelle di Atene, Gla, Orcomeno, Tebe. Questa civiltà si diffuse in tutto il bacinodelMediterraneo orientale durante i sec. 14° e 13°, ma i suoi prodotti arrivarono anche in Italia e in Spagna; decadde infine nel ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (n. 1495 - m. Szigetvár, Ungheria, 1566), figlio di Selīm I; salì al trono nel 1520. Durante il suo lungo regno con numerosi interventi bellici portò all'apogeo la potenza turca in Asia, [...] in Europa e nel bacinodelMediterraneo. Insieme alla potenza politica, fiorirono sotto di lui le arti e le lettere, e Istanbul divenne il centro intellettuale dell'Islam.
Vita e attività
Nato nell'anno 900 dell'egira, salì al trono in seguito alla ...
Leggi Tutto
Semerano, Giovanni. – Filologo, linguista e bibliotecario italiano (Ostuni 1911 - Firenze 2005). Allievo del filologo E. Bignone, dopo la laurea in Lettere conseguita all'Università di Firenze nel 1934 [...] , 1994) – di una koinè culturale e linguistica tra le più antiche civiltà mesopotamiche e semitiche e il bacinodelMediterraneo, identificando stringenti affinità tra il lessico delle prime (segnatamente, l'accadico e il sumerico) e le antiche ...
Leggi Tutto
In fitogeografia, il complesso delle isole atlantiche: Capo Verde, Azzorre, Madera e Canarie (queste ultime chiamate in antico Isole dei Fortunati, in gr. Μακάρων νῆσοι); questa regione si distingue per [...] una flora ricchissima di specie endemiche paleotropicali, che fino alla crisi di salinità del Messiniano furono presenti anche attorno al bacinodelMediterraneo, come evidenziato da numerosi resti fossili. La vegetazione della M. presenta aspetti ...
Leggi Tutto
Ciò che rimane e sopravvive, in forme isolate o comunque limitate, da situazioni e condizioni precedenti più ampie e generali. biologia Specie relitte Elementi di faune e flore in passato ampiamente distribuite [...] si dice di un braccio di mare o di un bacino lacustre abbandonato o isolato per effetto della migrazione e il Mar Caspio, le cui acque un tempo facevano parte delbacinodelMediterraneo e poi divennero r. in seguito all’orogenesi alpino-himalaiana ...
Leggi Tutto
(o spannocchia) Specie (Melicertus [o Penaeus] kerathurus) di Crostaceo Malacostraco Decapode Peneide, detta anche gambero imperiale o mazzancolla. Lungo circa 20 cm, ha il primo paio di antenne corte [...] di una pala; il telson è armato di 3 paia di spine mobili. Frequenta le acque costiere marine e salmastre (nelle fasi giovanili), da 5 m a 90 m di profondità, nel bacinodelMediterraneo e nell’Atlantico orientale, dall’Angola alle Isole Britanniche. ...
Leggi Tutto
Pittore e malacologo (Alessandria d'Egitto 1849 - Torino 1923). Trattò la figura e il paesaggio, prediligendo soggetti montani, con fresca vena naturalistica. Opere nella Gall. naz. d'arte moderna di Roma [...] e autore (tra il 1882 e il 1916) di numerosi disegni e monografie su molluschi terrestri delbacinodelMediterraneo, dell'Eritrea, delle zone artiche e del Ruvenzori; lasciò la sua collezione di molluschi al museo di zoologia dell'univ. di Torino. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Tisanotteri Tubuliferi rappresentata anche in Europa. Antenne di 4-8 articoli, palpi mascellari di due articoli.
I F. comprendono specie di importanza fitopatologica: per es., il liotripide [...] dell’olivo (Liothrips oleae), diffuso in tutto il bacinodelMediterraneo, che può danneggiare gravemente le piante di olivo, arrestando lo sviluppo delle nuove fronde e dei frutti, fino a compromettere la vitalità della pianta. ...
Leggi Tutto
Tripetidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, diffusa prevalentemente nei climi tropicali, comprende molte specie di piccole mosche le cui femmine depongono le uova nei frutti di diverse piante coltivate: [...] tra queste la mosca olearia (Dacus oleae), comune nel bacinodelMediterraneo. ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...