spinarolo Nome comune di alcuni Pesci Elasmobranchi Squaliformi Squalidi, appartenenti ai generi Squalus e Centrophorus, distribuiti nel bacinodelMediterraneo. ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] tra Iran e ῾Irāq, interessando il maggiore bacinodel traffico petrolifero mondiale e di grande importanza anche altrettanti partiti.
Sulle linee interne e su quelle per il Mediterraneo si è ormai generalizzato l'impiego dei traghetti che consentono ...
Leggi Tutto
TIRRENO, MARE (A. T., 22-23)
Giuseppe Morandini
MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacinodelMediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] isole si ha solo l'angusta apertura delle Bocche di Bonifacio (km. 6,5) con bassi fondali. La più ampia comunicazione col bacinodelMediterraneo si apre a sud-ovest fra il Capo Carbonara in Sardegna e le isole Egadi ed è larga circa 300 km.; come ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] l'ICAO studia i problemi particolari delle regioni aeronautiche, che ha definito come segue: Atlantico Nord; Europa-BacinodelMediterraneo; Caraibi, Medio Oriente; Pacifico Sud; America Sud; Atlantico Sud; Asia Sud-Est; Pacifico Nord; Africa-Oceano ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] ne avrebbero attinto a loro volta il segreto. Anteriormente all'introduzione della sericoltura nel bacinodelMediterraneo gli antichi non avevano una nozione esatta del modo come si otteneva la seta. L'origine di questa era ricercata non nel ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] Isole dell'Egeo e della Penisola Balcanica immigrati posteriormente, Semiti provenienti dalla Siria, schiavi di tutto il bacinodelMediterraneo e del Mar Nero. Nella massa si distinguono ancora i nuclei a sé stanti dei Curdi, nell'Anatolia orientale ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] tradizionalisti giudei sia con i centri ellenistici, sia con la diaspora (v.) sempre più diffusa in tutto il bacinodelMediterraneo, lo permeava internamente in molte maniere. Cosicché, pur riuscita vincitrice, la reazione dei Maccabei a sua volta ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] è limitato a quei mari e a quelle coste dove si spingevano la navigazione e il commercio marittimo: tutto il bacinodelMediterraneo col Mar Nero, e le coste conosciute dell'Atlantico (nel 1339 si trovano rappresentate per la prima volta le Canarie ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] . III a. C., un altro sviluppo, determinato dal crescere delle relazioni commerciali fra i Romani e gli altri popoli delbacinodelMediterraneo, e appartenente perciò non più al diritto proprio dei cittadini romani (ius civile) bensì a quello che si ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] si può ammirare dal castello di Udine. Perciò è aperta a mezzodì, verso l'estremo prolungamento settentrionale delbacinodelMediterraneo, donde vengono azioni temperatrici e venti umidi. Verso mezzodì, anche se le valli sono diversamente orientate ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...