PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] rimase valida fino all'espulsione degli ebrei dalla penisola iberica. Nel 16° secolo, con la dispersione degli ebrei sefarditi nel bacinodelMediterraneo e, soprattutto, in Grecia, in Turchia e nel Vicino Oriente, il tipo sefardita s'impose su altri ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] modale non solo a scala europea, ma anche per i traffici intercontinentali, in particolar modo verso i Paesi delbacinodelMediterraneo.
A tale scopo, l’Euro-mediterranean transport forum ha definito la TMN-T (Trans-Mediterranean Transport Network ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] extraeuropei che si affacciano sulla riva meridionale e orientale delMediterraneo (Algeria, Tunisia, Marocco, Egitto, Turchia).
Quello che sta accadendo nel bacinodelMediterraneo merita una particolare attenzione. In quest'area, come conseguenza ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
Giorgio ROSI
. In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] fondamentale dell'architettura europea.
Le regioni nelle quali si formarono gli ordini architettonici furono quelle delbacinodelMediterraneo orientale e dell'Asia anteriore, le cui civiltà (egiziana, cretese, micenea, ecc.) ce ne presentano ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] l'avrebbe creata con un granello di sabbia pescato dal diavolo nel fondo del mare (Romania); secondo un'altra, quando Dio creò la Terra, il diavolo approssimativamente alle regioni geografiche (bacinodelMediterraneo, Europa ed Asia settentrionali; ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] sono regioni più colpite, altre meno colpite, altre indenni. In Europa la leishmaniosi cutanea si trova esclusivamente nel bacinodelMediterraneo. In Italia il maggior numero di casi è stato osservato nel litorale adriatico piceno-abruzzese, in cui ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement)
Luigi Crema
Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] agl'intarsî di legni preziosi, come è dimostrato più dalle rappresentazioni pittoriche che dagli esempî conservati.
Fuori delbacinodelMediterraneo furono in uso i tipi più comuni di pavimento, come i rivestimenti di cemento e le lastre lapidee ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] materiale, legate alle due grandi rivoluzioni economico-produttive dell'umanità: la rivoluzione agraria, che è databile nel bacinodelMediterraneo intorno all'8° millennio a.C., e la rivoluzione industriale, diffusasi a partire dall'Inghilterra nell ...
Leggi Tutto
LIDIA
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
. La Lidia, detta dai Greci Λυδία, in lidio chiamata Luda, mentre gli Assiri al tempo di Assurbanipal adoperavano il termine Ludi per designare gli abitanti del [...] Lidia diede il nome a una specie di mattoni, i mattoni lidî.
Le monete lidie, le prime che si conoscessero nel bacinodelMediterraneo, sono notevoli anche dal punto di vista artistico. Le prime furono di elettro, poi d'oro e d'argento. Nel diritto ...
Leggi Tutto
PARASSITOLOGIA
Adriano Mantovani
(XXVI, p. 308; App. II, II, p. 505)
Malattie parassitarie. - Con il termine ''malattie parassitarie'' si indicano quelle forme morbose che sono sostenute da agenti patogeni [...] provoca gravi danni negli animali domestici e selvatici e può colpire l'uomo, ha causato notevole allarme nel bacinodelMediterraneo: la mosca è stata eradicata in tre anni, grazie alla disseminazione di maschi sterilizzati organizzata dalla FAO e ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...