MINA
Angelo SEGRE
. Unità ponderale usata presso i popoli delbacinodelMediterraneo orientale.
Presso i Babilonesi la mina leggiera pesa gr. 502,2, corrisponde a 1/60 di talento di kg. 30,13, e si [...] di moneta dorica, è equiparata a 70 dramme eginetiche di gr. 6,22. La mina euboica era in uso in Attica prima del tempo di Solone, che sembra v'introducesse la divisione delle mine in 100 dramme, mentre precedentemente le dramme usate sarebbero state ...
Leggi Tutto
SCHACHERMEYR, Fritz
Storico dell'antichità, nato a Linz il 10 gennaio 1895; professore nelle università di Jena, Heidelberg (1936); Graz (1940) e Vienna (dal 1952). È particolarmente noto per i suoi [...] studî sulle civiltà protostoriche delbacinodelMediterraneo, e in particolare della Grecia, e per l'interesse da lui cavallo, di contro all'aspetto marino, più recente, di quella divinità del cui culto lo Sch. tenta una storia nel II millennio a. ...
Leggi Tutto
PORTO FRANCO
Giovanni Demaria
. È una città marittima che gode della franchigia doganale per tutte le merci in essa importate, qualunque ne sia la provenienza. L'istituzione dei porti franchi è fatta [...] concezione, sorsero nella forma attuale solo nei secoli XVII e XVIII, assumendo un notevole sviluppo nel bacinodelMediterraneo occidentale. Per alcuni inconvenienti che essi presentano, soprattutto per le disparità di condizioni rispetto al resto ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] più di 200 giacimenti, lungo le coste americane, nel Mare del Nord, nel Mediterraneo, nel Golfo Persico e così via.
La terza fase (batimineraria sempre incontrollata, di forme di vita marine da un bacino marino (in cui sono endemiche) in altri dove l ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] di magnesio; v. tab. III).
La suddivisione dei bacini nel caso più comune in cui si impiega acqua marina a 3°,5 Bé e, ad esempio, col clima normale come quello del basso Mediterraneo, viene fatta pressoché secondo le proporzoni dello schema qui ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] fondamentale, che fu l'estensione della forma ellenistica, tra il III e il I sec. a. C., a tutto il bacinodelMediterraneo e, in Asia, sino all'Indo. (Di questa espansione e, soprattutto, della lunga durata della penetrazione di forme ellenistiche ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] specifiche (la kore con mani al petto; il tipo seduto; l'Atena Lindìa) diffuse poi capillarmente in tutto il bacinodelMediterraneo. L'analisi, oggi, abbraccia tutto l'ambito della Ionia orientale con i grandi centri della costa dove, parallelamente ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] in Egitto sin dal III millennio a.C. e durò sin oltre la conquista araba del Paese (641 d.C.). Diffusa in tutto il bacinodelMediterraneo, la carta di papiro fu impiegata come supporto scrittorio fino all'avvento della pergamena che, utilizzata ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] anche dallo stato di avanzamento degli studi. Mentre l'epigrafia cristiana, sia in Italia che in tutto il bacinodelMediterraneo, può contare su più di un secolo di ricerche e su numerose sillogi (tra le fondamentali: Inscriptiones Latinae ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] nella Coppa America. La stessa Francia ha ricoperto il ruolo di paese guida della vela da diporto nel bacinodelMediterraneo, nel quale ambito sono cresciute in seguito anche Spagna e Italia.
Nel continente americano, attraverso l'Atlantico, lo ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...