L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] presenta invece la produzione architettonica delle poleis greche nate dal processo di colonizzazione che investì l'intero bacinodelMediterraneo tra VIII e VI sec. a.C., fenomeno rispondente ad interventi pianificati che avevano peraltro nella ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] alla Sicilia, alla Sardegna, alla Spagna. A questa intensa attività di ricerca nell'Europa occidentale e nel bacinodelMediterraneo ha fatto riscontro, nei Paesi dell'Europa orientale e all'interno dell'Unione Sovietica, un'organizzazione della ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] dell'edilizia mendicante in Italia, ivi, pp. 272-294; C. Bozzoni, L'edilizia degli Ordini mendicanti in Europa e nel bacinodelMediterraneo, ivi, pp. 295-326; S. Vila, La ciudad de Eximenis. Un proyecto teórico de urbanismo en el XIV, Valencia 1984 ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] Unitamente all’indagine archeologica che ha riportato alla luce abitazioni di età ellenistica in tutto il bacinodelMediterraneo, studi filologici sul De architectura di Vitruvio riguardanti gli «edifici dei greci» contribuiscono all’approfondimento ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] di produzione locale, mentre interesse maggiore hanno destato i sigilli di ispirazione ellenistica o di importazione dal bacinodelMediterraneo. Una particolare classe di sigilli in pietra, attestata anche nel Gandhāra e nell'India settentrionale, è ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] 'incredibile quantità di c. in Roma, non ci deve trarre in inganno: moltissime altre parrocchie cristiane sparse in tutto il bacinodelMediterraneo ne furono dotate, e senza dubbio fu l'Oriente che per primo praticò l'uso di scavare gallerie a scopo ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] il sorgere stesso dei primi insediamenti stabili nel continente euroasiatico e nel bacinodelMediterraneo, quando, dopo la crisi climatico-ambientale del Mesolitico, si verificò il rivoluzionario passaggio da un'economia basata essenzialmente sulla ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] anatolica) ma è ben difficile provare dipendenze effettive, specie in un momento in cui in tutto il bacinodelMediterraneo si diffondono tipi architettonici, specie militari, analoghi, dall'Eliade micenea, a Creta, a Cipro, alla Siria costiera ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] dei fenomeni naturali. Molti degli autori più antichi avevano parlato delle fluttuazioni del livello dell'acqua sulle coste e nei porti all'interno del grande bacinodelMediterraneo; tuttavia il flusso e il riflusso delle acque era minimo nella ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] spesso l'Italia come suo campo di battaglia, era, in realtà, un aspetto del generale spostamento del centro delle vicende storiche europee dal bacinodelMediterraneo ai paesi che si affacciavano sull'Atlantico.
Le ragioni di un tale evento decisivo ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...