Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] creato da Cartagine nel bacinodelMediterraneo, che comincia con la colonizzazione di Ebuso (Ibiza) nel 654 e prosegue quando le colonie fenicie d'occidente, con la decadenza di Tiro, si stringono in lega con Cartagine. Alla metà del VI sec. Malco ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] - La b. cristiana, che ha rappresentato il tipo prevalente di edificio di culto cristiano, nell'età tardoantica, in tutto il bacinodelMediterraneo e tale restò a Roma e in Occidente fino a tutto l'Alto Medioevo, era molto semplice sia nella pianta ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] Bronzo Recente, raggiunge il suo apogeo l'importante fenomeno che coinvolge la S. come tutto il bacinodelMediterraneo orientale e centrale: la navigazione micenea, attratta verso l'Isola presumibilmente dalle sue eccezionali risorse minerarie oltre ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] a quello dell'olio. L'attività di esportazione riguardava, sopra tutto, l'olio d'oliva grezzo acquistato nei paesi delbacinodelMediterraneo e rivenduto negli Stati Uniti con il marchio Dante, in Sudamerica con quello Bau.
Le difficoltà poste dalla ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] dietro le quali possiamo cogliere l'eco di peculiari esperienze geografiche, commerciali e storiche legate a questo settore delbacinodelMediterraneo e ad un profondo retroterra europeo, che trovava qui il suo sbocco naturale. In queste leggende ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] a uso dei mercanti e degli scrivani spiegano e codificano antichi procedimenti, di certo assai diffusi nel bacinodelMediterraneo. Soltanto gradualmente s'impone accanto a essi l'aritmetica 'indiana', il sistema posizionale decimale basato sulle ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] 'Asia Minore, insieme con la Grecia, possiede la maggiore concentrazione di marmi bianchi e colorati di tutto il bacinodelMediterraneo. In seguito all'incremento dell'uso della pietra nell'architettura greca e alla fioritura della scultura, già nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] la loro egemonia sui mercati tessili internazionali, sia nel Nord dell’Europa sia nel bacinodelMediterraneo; di conseguenza, a partire dalla metà del 17° sec. città italiane come Firenze, da lungo tempo specializzate nella produzione tessile ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] dal 7000 al 4000 a.C. circa, e non interessa, come si è visto, tutto il continente europeo e il bacinodelMediterraneo, ma soltanto alcune zone nelle quali i gruppi neolitici si affermano precocemente. Il quadro d'interazione tra questi gruppi e ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] le popolazioni dell’Egeo a creare e a intrattenere una rete intensa di relazioni commerciali in tutto il bacinodelMediterraneo. I rapporti e gli scambi del mondo egeo con il versante adriatico dell’Italia risalgono al III millennio a.C. I materiali ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...