Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] citati per esteso. E doveva cavarsela anche con i pesi, le misure e le monete correnti nel bacinodelMediterraneo.
Rispetto all'epoca precomunale le carte contrattuali non denunciano cambiamenti tecnici, quanto piuttosto una differente frequenza ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] di Villanova in territorio di Ialiso, delle caratteristiche anfore vinarie munite del timbro col nome del sacerdote eponimo di Halios, diffuse in tutto il bacinodelMediterraneo.
Resti dell'età imperiale romana sono assai scarsi nell'isola, mentre ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città delbacinodelMediterraneo, deve fare [...] stranieri.
Sentendosi eredi della cultura classica, i popoli delMediterraneo invece hanno usato il termine nel senso in cui dei prevalenti valori storico-ambientali delbacino forense, la forma e l’immagine del contesto urbano, pur mantenendo un ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] o nuovi cristiani, marrani, ebrei ponentini o levantini, mercanti o missionari italiani, iberici o nordeuropei, gli abitanti delbacinodelMediterraneo nei primi anni della modernità si confrontavano con un mondo che non presentava né consentiva la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] questa usanza, conservatasi fino in età tardoantica e altomedievale, in tutto il bacinodelMediterraneo, ma anche nelle province occidentali dell'Impero. Il trasporto del defunto avveniva con il feretrum portato a spalla da quattro fino ad otto ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] ) si interessano più o meno saltuariamente ai problemi della sicurezza e, eccetto per quanto riguarda il bacinodelMediterraneo (Aliboni, Luciani e Cremasco), hanno prodotto ricerche generalmente poco originali. Anche in taluni centri universitari ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] di popoli diversi si moltiplicano, e insieme cresce la circolazione di uomini, materie prime, manufatti. Nel bacinodelMediterraneo si forma una importante economia-mondo. Le economie-mondo sono sistemi di densa interazione economica a distanza che ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] attardamenti, esso corrisponde solo in parte a una successione cronologica. Vasi p. esportati in Italia e nel bacinodelMediterraneo, usati per datazioni di tombe e complessi votivi, dovranno essere riesaminati per separare quelli realmente p. dalle ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] la casa vitruviana non sempre regge al riscontro archeologico, anche recente, delle varie testimonianze sparse nel bacinodelMediterraneo, dalla Sicilia all'Asia Minore. Generalmente la casa ellenistica appare caratterizzata da una tendenza allo ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] è stato identificato con ogni verisimiglianza con un altare. Nell'ultimo periodo della civiltà neolitica, nei paesi delbacinodelMediterraneo e in genere nell'Europa, appaiono pietre a forma di coppa di varia grandezza, incavate nella parte ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...