Effetti ecologici dei cambiamenti climatici
Diego Rubolini
Con il termine cambiamento climatico si intende qualsiasi modificazione di stato del clima, identificabile mediante analisi delle variazioni [...] migrazione, oppure in quelle prossime all’arrivo. I migratori a breve raggio, svernanti in Europa meridionale o nel bacinodelMediterraneo, tendono a mostrare un anticipo più pronunciato delle date di arrivo rispetto ai migratori a lungo raggio, che ...
Leggi Tutto
Screening genetico
Antonio Cao
Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] ematologiche seguite da analisi mutazionali. La β-talassemia è frequente nelle aree del mondo a pregressa o attuale endemia malarica: bacinodelMediterraneo, Medio Oriente, Transcaucasia, Estremo Oriente. La tratta degli schiavi e le correnti ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] dopo qualche centinaia di migliaia di anni, da una più consistente "colonizzazione" delle fasce più temperate delbacinodelMediterraneo da parte di gruppi umani che ormai utilizzavano una tecnologia pienamente acheuleana (Otte 1996). L'idea di ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] paragonabile alla precedente è quella che si è verificata nei tempi passati nel bacinodelMediterraneo (in Italia nelle regioni meridionali, nelle isole e nel delta del Po, caratterizzate da temperature elevate e un notevole grado di umidità durante ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137)
J.-P. Morel
Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] .
Tale evoluzione è più spiccata nell'ambito degli studi che riguardano la metà occidentale delbacinodelMediterraneo piuttosto che quella orientale, evidenziando così le grandi differenze metodologiche esistenti nella ricerca relativa alle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] oggetti naturali scoperti nei viaggi di esplorazione nel bacinodelMediterraneo, nel Vicino e Estremo Oriente e nel chiamata 'zoologia physica' ‒ come il titolo di una sua opera del 1669 ‒, da affiancare a una zoologia che tenesse conto delle ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] sottraggono, per condizioni differenti le o. foggiate nell'ambito delle grandi civiltà che intorno al bacinodelMediterraneo precedettero quella classica. Per l'Oriente asiatico infatti le nostre cognizioni si basano soprattutto sulle testimonianze ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...]
di Sandro Filippo Bondì
Con il termine mondo fenicio d'Occidente s'intende il tessuto delle colonie costituite nel bacinodelMediterraneo tra Malta e la Penisola Iberica a partire dall'VIII sec. a.C. Gli studi al riguardo, pur confrontandosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] IV ad Assisi (1288-92), e Ugolino di Vieri, per il reliquiario del Corporale di Bolsena nel duomo di Orvieto (1337-38), la nuova tecnica si il senso delle importazioni dal bacinodelMediterraneo che avevano caratterizzato i secoli precedenti ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] VI sec. a.C. che il vasellame in b. etrusco- meridionale registra una vastissima circolazione nel bacinodelMediterraneo: nella Penisola Iberica, nella Francia meridionale, ad Aleria, in Sardegna, a Cipro (Kition, Amatunte), Utica, Cartagine, Mozia ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...