AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21)
P. Bernard
Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] ), monumentale o corsiva monumentale per і testi incisi sulla pietra, sono analoghi a quelli che si conoscono nel bacinodelMediterraneo nella medesima epoca. Un altro esempio di questa continuità ci è fornito dalla scoperta di resti di manoscritti ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] un lato, e i continui tentativi di limitare tale libero flusso dall'altro.
Per esempio nelle società delbacinodelMediterraneo, dell'America Latina e del Sudest asiatico, al contrario di quanto accade in società dove predomina un modello di scambio ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] la relativa cultura ad economia prevalentemente agricola ai gruppi etnici dello stesso periodo sistemati intorno al bacinodelMediterraneo, perché la ceramica impressa a crudo è documentata in Cilicia (Mersin, ecc.), Grecia (Malthi, ecc.), Italia ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] esaurienti e ampiamente integrata con elementi moderni, divenne una pratica generalizzata, alla quale pochi monumenti antichi nel bacinodelMediterraneo si sono sottratti. Le chiese di antica origine, soprattutto quelle di Roma e di Ravenna, private ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] , alla civiltà cretese e a quella dei Fenici, per apprezzare il dinamismo dei traffici avviati da quei popoli nell’intero bacinodelMediterraneo, o ai rapporti commerciali avviati dai Romani con i popoli dell’Oriente, o ai coraggiosi mercanti ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] , talvolta in atto di spremersi i seni, talaltra nell'atto della pudica, è larghissimamente diffuso in tutto il bacinodelMediterraneo (v. Astarte), e già nell'arte cicladica (v.) idoli femminili schematici si riallacciano a questa concezione di una ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte (v. vol. VII, p. 1060, s.v. Urartu e S 1970, p. 881)
P. E. Pecorella
Il regno di Urartu, che ha in origine il suo centro nell'Anatolia orientale, [...] ). Se è evidente che i prodotti urartei venivano largamente accettati nel circuito commerciale e culturale delbacinodelMediterraneo e in quello del Vicino Oriente, ci sfugge al momento il meccanismo di diffusione, specie per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] tecniche provenienti dalle steppe o dall'Asia sudorientale, sicché tanto in Cina quanto in Europa e nel bacinodelMediterraneo continuarono a diffondersi una serie di invenzioni anonime anche molto tempo dopo la comparsa delle documentazioni scritte ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] supera il livello di un buon artigianato.
Diffusione. - I vasi c. sono stati trovati in tutto il bacinodelMediterraneo (Grecia e isole; Asia Minore; Siria; Egitto; Africa settentrionale; occasionalmente anche sulle coste della Francia e della ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...]
Per tutto ciò che concerne la problematica relativa al massiccio afflusso di m. colorati provenienti da tutto il bacinodelMediterraneo (dall'Asia Minore alla Grecia, dall'Africa proconsolare all'Egitto, alla Spagna e alla Francia), per soddisfare ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...