Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] questi fattori hanno rinnovato l'interesse per la coltivazione dei legumi in molte zone; in particolare, nel bacinodelMediterraneo sono stati avviati progetti agronomici e di miglioramento genetico per una crescita quantitativa e qualitativa delle ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] distinzione di razza che già prima non esistesse", sia che intendesse "utilizzare gli ebrei per la propaganda italiana nel bacinodelMediterraneo".
Rivendicherà, invece, la piena rispondenza della normativa ai principi così della libertà collettiva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La pittura funeraria a Tarquinia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città di Tarquinia, nell’Etruria meridionale, è [...] economiche e i propri rapporti, commerciali, culturali e personali, con la Grecia innanzitutto, ma anche con altre aree delbacinodelMediterraneo.
Gli inizi della pittura funeraria: il VII secolo a.C
Non è però a Tarquinia che si conservano le ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZÎ, Vasi (ν. vol. VI, p. 505)
Ch. Dehl-von Kaenel
Le ricerche svolte dal 1965 a oggi hanno apportato nuovi elementi di giudizio riguardo ai vasi [...] nel Protocorinzio presenta una decorazione lineare, cioè di tipo subgeometrico. Per quanto rintracciabile in tutto il bacinodelMediterraneo, la ceramica con decorazione figurata risulta, coerentemente forse con la sua più limitata produzione, assai ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] e all'Australasia.
L'unica altra grande zona sismica del mondo è una fascia che si dirama dalla precedente in corrispondenza del Golfo del Bengala, e si estende fino al bacinodelMediterraneo, attraverso l'Himalaya, l'altopiano iranico e il Caucaso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il "linguaggio" del politeismo
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spesso, nei dizionari di mitologia, i ritratti degli [...] di "religione", che delimiti l’esperienza e l’ambito del divino rispetto ad altre esperienze o ambiti da cui questo può aveva decimato la città. In Asia Minore, come nel bacinodelMediterraneo, i Greci sono entrati in contatto con altre culture e ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] che in Europa, anche in America, Sudafrica e Nuova Zelanda; tuttavia l'area di maggiore importanza è ancora il bacinodelMediterraneo. Il frutto fresco, pur contenendo molta acqua, possiede un elevato valore nutritivo ed è ricco di glucidi, vitamina ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] commercio e nei traffici quotidiani di un porto in cui venivano scambiate merci provenienti da tutto il bacinodelMediterraneo e dall'Europa del Nord; uomini di mare, pronti a salire su una nave da carico o ad assumere il comando di flotte, composte ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] ), stampata in cromo a varie tinte, pregevole per finezza e nitidezza del disegno; comprende tutta la Libia a Nord del 22º parallelo e l'adiacente bacinodelMediterraneo. Successivamente, nel 1912 preparò una carta ancor più dettagliata della Libia ...
Leggi Tutto
RILIEVO, Ceramica a (v. vol. IV, p. 970, s.v. Megaresi, Vasi e S 1970, p. 804, s.v. Terra Sigillata)
R. Pierobon-Benoit
Importanti e numerose scoperte in tutto il bacinodelMediterraneo confermano la [...] achemenide, e in ogni caso diffusi nel bacinomediterraneo. L'analisi iconografica dei motivi dimostra inoltre debiti una riduzione della durata - grosso modo dall'ultimo quarto del III alla metà del I sec. a.C. - rispetto a quanto sostenuto negli ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...