GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] aree fondamentali nelle quali si giocava la complessa partita fra Genovesi e Pisani per la supremazia nel bacinodelMediterraneo occidentale per l'importanza commerciale dei suoi porti, sbocco di un vasto retroterra produttivo, che avrebbero potuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Romani e l'arte greca: originali e copie
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incessante richiesta di opere d’arte greca [...] successivamente fatto proprio da Roma, quando nel corso della sua espansione imperialistica sottomette tutti gli stati ellenistici nel bacinodelMediterraneo. A questo punto non ci sono più diverse città in concorrenza fra loro, ma una sola capitale ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] ambasceria all'imperatore bizantino, ambasceria che non venne tuttavia compiuta, sia per l'improvviso precipitare della situazione politica nel bacinodelMediterraneo sia per altre ragioni a noi non ben note (si disse, tra l'altro, che il C. non ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] fu descritta a Tunisi e il parassita venne isolato in coltura. Poi ne vennero segnalati parecchi casi in tutto il bacinodelMediterraneo e segnatamente in Sicilia, a Messina, a Catania e a Palermo per opera dello Jemma, mentre si sviluppavano gli ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] capacità di organizzazione politica) ed in rapporto ad essa. All'Italia doveva comunque riservarsi l'egemonia nel bacinodelMediterraneo; ma s'intendeva che anche nella riorganizzazione dell'Africa essa avrebbe avuto un ruolo principale.
Notevole in ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] obiettivi. Di tutto ciò occorreva rendere consapevole il governo il quale «non si è mai accorto che nel bacinodelMediterraneo esistono moltissimi ebrei che parlano la lingua italiana e che questi ebrei vanno favoriti nel suo stesso interesse» (III ...
Leggi Tutto
Le invasioni barbariche
Paolo Delogu
Con la nozione di invasioni barbariche si designa l’ingresso di popoli provenienti dalla Germania e dall’Europa centro-orientale all’interno dei territori dell’impero [...] l’integrazione delle popolazioni già separate dal limes nel cuore del continente europeo, ponendo fine alla gravitazione economica e culturale verso il bacinodelMediterraneo che l’organizzazione romana aveva imposto alle province settentrionali ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] dei più importanti sostenitori della regia corte locale e uno dei massimi commercianti di frumento dell’intero bacinodelMediterraneo.
Dall’esame dello stato patrimoniale di Pallavicino, ricavabile dai registri contabili, risulta che avesse numerosi ...
Leggi Tutto
La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] A. Beato). È da citare in particolare il lavoro di M. du Camp, che riportò da un viaggio in Egitto e nel bacinodelMediterraneo una memorabile raccolta di negativi su carta, stampati a Parigi nel 1851 da B. Evrard: le immagini non solo furono una ...
Leggi Tutto
Meteoropatia
Umberto Solimene
Con il termine meteoropatia si indica quel complesso di sintomi o reazioni patologiche che si manifestano in stretta e abituale correlazione cronologica e causale con [...] sondaggi dei parametri atmosferici in quota, si è notato come, in determinate situazioni, si formino, anche sul bacinodelMediterraneo, interessanti figure isobariche in quota, in modo particolare, ma non certo esclusivo, a 5500 m circa. Quando ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...