RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] su alti piedritti) e modalità decorative (tarsie murarie, archi intrecciati bicromi) ispirate a esperienze diffuse nel bacinodelMediterraneo meridionale e orientale (Bertaux, 1903; Venditti, 1962-1963; 1967; Cadei, 1978; Gandolfo, 1991). Alcuni di ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] ha portato ad interessanti scoperte nel campo dei commerci ostiensi con i paesi delbacinodelMediterraneo: F. Zevi, Appunti sulle anfore romane: I, La Tavola cronologica del Dressel, in Arch. Cl., XVIII, 1966, pp. 208-247; id., Anfore istriane ad ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] diffusa in Sicilia: ne studiò la coltivabilità dell'agente etiologico, dimostrò l'identità del Kala-azar indiano con la leishmaniosi delbacinodelMediterraneo, confermò l'esistenza in entrambe le forme di una variante ad andamento acuto, segnalò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la mobilità degli individui, sulle brevi ma anche sulle lunghe [...] traiettorie interne al Vecchio Continente e al bacinodelMediterraneo non cessa d’infittirsi, acquisiscono via che circa 50 milioni di persone lasciano l’Europa alla volta del Nuovo Mondo tra la Restaurazione e lo scoppio della Grande Guerra, ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Angelo (Raffaele Vittorio; in ebraico Mordekhai Refael Chaim ha-Kohen). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1886 (secondo il calendario ebraico, 27 Adar 5646)
David Gianfranco Di Segni
da David [...] modo di rilanciare il Collegio rabbinico, che accolse studenti provenienti dalle comunità italiane, dalle colonie, dal bacinodelMediterraneo e dall’Europa settentrionale.
Ebbe anche grande parte nella nuova legge italiana che regolamentò la vita ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] X Fiera di Tripoli e fornì una documentata relazione sulla Tripolitania alla mostra sull’Architettura rurale nel bacinodelMediterraneo organizzata da Giuseppe Pagano e Guarniero Daniel per la VI Triennale di Milano. Quindi intervenne sulle pagine ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] esercitava più direttamente l'arte della cartografia. La produzione cartografica comprende per lo più carte nautiche delbacinodelMediterraneo caratterizzate da grande ricchezza di miniature e illustrazioni; anche lavorando al di fuori da questi ...
Leggi Tutto
CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] contare sulla forza economica costituita da un'importante manifattura tessile, i cui prodotti venivano esportati in tutto il bacinodelMediterraneo, utilizzando come base i porti italiani, e anche in Inghilterra.Una terza cerchia di mura, la cui ...
Leggi Tutto
FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] viscerale autoctona delle Puglie in soggetto di 65 anni medico (con qualche considerazione sulla leishmaniosi viscerale del giovane e dell'adulto nel bacinodelMediterraneo), in Fisiologia e medicina, VI [1935], pp. 621-636, e in In onore ...
Leggi Tutto
SLONTA
M. Luni
Villaggio situato 50 km c.a a S di Cirene, a una quota di 735 m sul margine estremo dell'altopiano cirenaico e del territorio anticamente coltivato, pressoché al limite del predeserto [...] , su cui sono stati aggiunti i tratti somatici fondamentali. Suggestivo è il richiamo alle têtes coupées segnalate nel bacinodelMediterraneo.
I tratti somatici sopra descritti non hanno punti di riferimento con i ritratti o con la statuaria di età ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...